Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Firmato il Trattato del Quirinale: si rafforza l'asse Roma-Parigi

Firmato il Trattato del Quirinale: si rafforza l'asse Roma-Parigi
Diritti d'autore  Alberto Pizzoli/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Alberto Pizzoli/Copyright 2021 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Esteri, Mediterraneo, difesa, flussi migratori, economia: solo alcuni dei campi di cooperazione. previsti dal Trattato del Quirinale, firmato a Roma tra Italia e Francia

PUBBLICITÀ

Se ne parlava già 4 anni fa quando era presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Ora i tempi sono maturi per la firma sul Trattato del Quirinale, patto di cooperazione tra Italia e Francia, che - senza essere un'alternativa all'asse franco-tedesco - rappresenta almeno un contrappeso al blocco Parigi-Berlino. 

I temi della cooperazione

L'apertura degli orizzonti riguarda la politica europea ed estera, la difesa e la sicurezza, l'impegno comune nel Mediterraneo, percorsi condivisi in ambito economico, culturale, ambientale. 
E il perseguimento della visione europeista che contraddistigue i due firmatari del Trattato, il presidente francese Emmanuel Macron e il presidente del Consiglio, Mario Draghi.

Vale dunque il Trattato del Quirinale quello di Aquisgrana, siglato tra Macron e Merkel nel 2019? Quello che emerge è che la firma sul patto italo-francese arriva in un momento sensibile: prima dell'inizio della campagna presidenziale francese nel 2022 e allo scadere del mandato della Cancelliera Angela Merkel dopo 16 anni di potere. Il Trattato del Quirinale può essere dunque utile a dare un equilibrio diverso alle relazioni tra i grandi Paesi dell'Ue in un momento di transizione politica.

Cosa accade concretamente?

Concretamente, d'ora in poi Italia e Francia si consulteranno periodicamente, ad esempio prima delle riunioni del Consiglio europeo, per determinare un'agenda comune.

Un vertice bilaterale si terrà ogni anno e ci saranno percorsi condivisi anche a livello parlamentare e di tra esponenti del governo.
Il Trattato prevede anche un servizio civile congiunto: un'idea già evocata durante la visita di Mattarella a Parigi. 

Tra le priorità individuate anche quella della cooperazione transfrontaliera tra le due polizie: un tema sensibile, messo in discussione specialmente nella gestione passata dei migranti a Ventimiglia o Bardonecchia.

"In campo migratorio, riconosciamo la necessità di una politica di gestione dei flussi, condivisa a livello europea" ha detto Draghi durante la conferenza stampa congiunta.  

Ma il trattato in 11 capitoli viaggia di pari passo a una serie di iniziative e progetti comuni anche in ambito culturale, ambientale ed economico: "Abbiamo anche sottolineato la nostra vocazione comune attraverso i grandi progetti condivisi in ambito europeo, che si tratti dell'idrogeno, del cloud o dello spazio. Questa mattina - ha aggiunto Macron - stiamo firmando un importante accordo sullo spazio, che darà un nuovo impulso a questa industria, fondamentale per le nostre attività, sia civili che militari. Con i nuovi progetti, stiamo scrivendo una pagina molto importante nella nostra cooperazione spaziale".

Primi passi: lunedì 29 novembre il presidente della Camera, Roberto Fico, e il suo pari francese, Richard Ferrand, firmeranno un accordo di cooperazione tra i due Parlamenti. In agenda l'appuntamento dell’8 e 9 dicembre, in occasione dell’incontro a Parigi tra le due commissioni Estere.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trattato del Quirinale, un patto importante per l'Europa

Francia, due giornalisti accusati di collusione con il Partito Socialista contro Rachida Dati

Riconoscimento Stato palestinese: Francia e Israele sull'orlo della rottura diplomatica