Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Politica agricola comune, chiuso l'accordo per la riforma

Politica agricola comune, chiuso l'accordo per la riforma
Diritti d'autore  GAIZKA IROZ/AFP
Diritti d'autore GAIZKA IROZ/AFP
Di Antonio Michele Storto & Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Lo ha annunciato il Commissario europeo all'agricoltura. La quadra è stata trovata dopo un lungo ed estenuante negoziato

PUBBLICITÀ

L'obiettivo era  rendere l'agricoltura europea più verde: pare un gioco di parole, ma in realtà tra allevamenti intensivi e fertilizzanti chimici il settore - che vale quasi 400 miliardi nel bilancio comunitario - continua a produrre massicce emissioni di gas serra. 

Sulla riforma della Politica agricola comune (PAC) Bruxelles rischiava di giocarsi la faccia: così, dopo uno stallo negoziale durato oltre 3 anni, la quadra trovata questo venerdì da Commissione, Parlamento e Consiglio è stata annunciata con toni trionfali

"Questa riforma - ha annunciato il Commissario europeo Janusz Wojciechowski - sarà più favorevole al clima, all'ambiente e al benessere degli animali, ma anche agli agricoltori".

"Ora - gli ha fatto eco il vicepresidente esecutivo della Commissione Frans Timmermans - abbiamo un accordo sulla politica agricola comune, che deve rientrare nel nostro obiettivo fermo e legalmente vincolante di ridurre, entro il 2030, le nostre emissioni di almeno il 25% rispetto al 1990 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050".

Nonostante i 100 miliardi di incentivi stanziati per la riduzione dell'impatto climatico, la politica comune 2014-2020 è considerata un fallimento sul fronte della riduzione delle emissioni.

Stavolta, la quota destinata agli ecoschemi, ovvero ai sostegni economici in favore delle aziende virtuose - uno dei punti su cui il negoziato si è più volte arenato - rappresenta il 25% sul totale degli aiuti; mentre viene introdotto il concetto di condizionalità sociale, che subordina gli stanziamenti al rispetto dei diritti dei lavoratori

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'inazione dell'Ue su Israele potrebbe erodere l'ordine internazionale, avverte Ong Avaaz

Dazi Usa, colpire le Big Tech è la migliore opzione dell'Ue?

La Commissione Ue propone dazi sui fertilizzanti da Russia e Bielorussia