Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Un passo avanti: l'Unione europea firma l'accordo post-Brexit

C'è la firma dell'Europa sull'accordo commerciale di divorzio dal Regno Unito
C'è la firma dell'Europa sull'accordo commerciale di divorzio dal Regno Unito Diritti d'autore  Johanna Geron/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Johanna Geron/Copyright 2020 The Associated Press. All rights reserved
Di euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A Bruxelles Ursula von der Layen e Charles Michel: "Disposti a lavorare insieme a Londra sui grandi temi"

PUBBLICITÀ

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel hanno firmato l'accordo commerciale post-Brexit a cui sono pervenute Londra e Bruxelles dopo una lunga e difficile trattativa.

L'intesa, raggiunta alla vigilia di Natale, entrerà in vigore provvisoriamente dal primo gennaio, ma dovrà venire ratificata sia dal parlamento britannico che da quello dell'Unione europea.

Un voto atteso non prima di marzo prossimo.

L'Unione europa resta disponibile a lavorare insieme al Regno Unito, ha detto il presidente Michel, su questioni importanti come il cambiamento climatico e la risposta globale da dare alle pandemie, a cominciare da quella in atto.

Boris Johnson

Il premier Boris Johnson ha parlato davanti alla Camera dei Comuni: "Il Regno Unito resterà un vicino amichevole, il migliore amico e alleato dell'Unione europea". Johnson ha aggiunto:"Diventeremo un vicino amichevole, il migliore amico e alleato che la Ue possa avere, lavoreremo mano nella mano quando i nostro valori e interessi coincidono e rispettando il desiderio sovrano del popolo britannico di vivere sotto le proprie leggi".

I documenti arriveranno a Londra con un aereo della Royal air force per essere firmati anche dal primo ministro britannico Boris Johnson.

"È un accordo equilibrato e giusto, che protegge pienamente gli interessi fondamentali della Ue e crea stabilità e prevedibilità per cittadini e imprese", ha detto Michel.

L'accordo deve essere esaminato e approvato dal Parlamento Ue, poi dovrà essere ratificato dai singoli Paesi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'inazione dell'Ue su Israele potrebbe erodere l'ordine internazionale, avverte Ong Avaaz

Dazi Usa, colpire le Big Tech è la migliore opzione dell'Ue?

La Commissione Ue propone dazi sui fertilizzanti da Russia e Bielorussia