Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il primo ministro moldavo a euronews: "non faremo concessioni alla Russia"

Il primo ministro moldavo a euronews: "non faremo concessioni alla Russia"
Diritti d'autore  EURONEWS
Diritti d'autore EURONEWS
Di Andrei Beketov & Elena Cavallone
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il blocco elettorale di Maia Sandu ha stretto una coalizione con i socialisti filo-russi. Il primo ministro assicura pero' che il suo è un governo che guarda all'UE

PUBBLICITÀ

Per la seconda volta da quando è entrata in carica, Maia Sandu - Primo Ministro della Repubblica di Moldavia- è in visita a Bruxelles. Il suo blocco elettorale, ACUM, è in coalizione con il partito socialista filo-russo.

Euronews l'ha intervistata, indagando i suoi rapporti con l'UE e con la Russia.

Quanto è funzionale e stabile questo suo insolito governo?

Maia Sandu: _Questa coalizione è stata possibile perché abbiamo dovuto sbarazzarci di un regime oligarico altamente antidemocratico che in passato ha annullato le elezioni. Ha turbato l'opposizione, la società civile, la stampa indipendente e la pubblica amministrazione locale. Era molto corrotto. E finora le cose stanno funzionando bene. _Abbiamo un governo che è filo-europeo. Abbiamo un programma governativo che afferma chiaramente che l'accordo di associazione è la base per il programma del governo.

Che tipo di concessioni è pronta a offrire alle forze filo-russe e alla stessa Russia?

Maia Sandu: Non scenderemo a compromessi su cose importanti. Innanzi tutto sul nostro percorso con l'UE. Secondo, l'idea principale è quella di costruire uno stato funzionale con istituzioni indipendenti che rispondano ai bisogni dei cittadini.

Quale solidarietà prova nei confronti dell'Ucraina che ha perso la Crimea, dove proseguono i conflitti?

Maia Sandu: sosteniamo pienamente l'Ucraina e i suoi sforzi per garantire l'integrità territoriale del paese.

Come intende risolvere il problema della presenza militare russa in Transnistria?

Maia Sandu: Continueremo a chiedere che le forze russe e le munizioni vengano ritirate dal nostro territorio e una soluzione politica del conflitto in Transnistria, garantendo l'integrità territoriale e la sovranità della Repubblica di Moldavia.

E infine, quale posto pensa che la Moldavia occuperà in futuro in Europa?

Maia Sandu: Vorremmo che la Moldavia diventasse un partner stabile dell'Unione europea. Cosi, quando verremo a bussare alla porta dell'UE per aderirvi, saremo sicuri di farcela.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev