Antitrust Ue: no alla fusione Tata Steel-ThyssenKrupp

Antitrust Ue: no alla fusione Tata Steel-ThyssenKrupp
Di Cinzia Rizzi Agenzie:  ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Bruxelles blocca la joint venture tra il gruppo indiano e quello tedesco, perché "avrebbe ridotto la concorrenza e aumentato i prezzi per diversi tipi di acciaio"

Niente più fusione tra Tata Steel e Thyssenkrupp. La Commissione europea ha bloccato la joint venture tra il gruppo indiano e quello tedesco, "per evitare gravi danni ai clienti industriali e proteggere gli interessi dei consumatori europei". Una fusione che avrebbe ridotto la concorrenza e aumentato i prezzi dell'acciaio.

PUBBLICITÀ

"Le nostre indagini dimostrano che la fusione avrebbe portato a un aumento dei prezzi di diversi tipi di acciaio, input fondamentale per molte cose che usiamo nella nostra vita quotidiana, come cibo in scatola e automobili", ha dichiarato la commissaria alla Concorrenza, Margrethe Vestager.

La decisione dell'Antitrust europeo arriva dopo un'indagine approfondita sull'eventuale fusione e a causa della mancanza di rimedi adeguati offerti dalle parti ai dubbi espressi da Bruxelles.

ThyssenKrupp e Tata Steel sono rispettivamente il secondo e il terzo maggior produttore di acciaio al carbonio piatto nello Spazio economico europeo (See).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

L'Ue raggiungerà l'obiettivo di stoccaggio del gas con mesi di anticipo sulla scadenza

Ubs-Credit Suisse, completata l'acquisizione: saranno "banche parenti separate"

Contro le emissioni: arrivano gli standard Euro 7