Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

In Israele torna la paura dell'antisemitismo

In Israele torna la paura dell'antisemitismo
Diritti d'autore  REUTERS/Ronen Zvulun
Diritti d'autore REUTERS/Ronen Zvulun
Di Salvatore Falco
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel 2018 c'è stato il maggior numero di ebrei uccisi negli ultimi decenni, dice il rapporto annuale del Congresso ebraico europeo.

PUBBLICITÀ

Israele celebra il Giorno della Memoria tra i timori di un'avanzata dell'antisemitismo.

Nel 2018 c'è stato il maggior numero di ebrei uccisi negli ultimi decenni - dice il rapporto annuale del Congresso ebraico europeo - con un aumento delle violenze del 13% rispetto all'anno precedente.

"Con l'ascesa delle forze neofasciste e radicali anti-israeliane - dice il Presidente israeliano, Reuven Rivlin - potremmo trovarci in una situazione in cui importanti alleati europei possano essere guidati da governi composti anche da forze antisemite o, peggio, guidati da leader antisemiti".

Il numero più alto di episodi violenti contro gli ebrei si registra negli Stati Uniti, seguiti dal Regno Unito e dalla Francia

"Questo odio è stato espresso con attacchi mortali ai fedeli nelle sinagoghe - aggiunge il premier israeliano, Benjamin Netanyahu - come quello che è successo pochi giorni fa a San Diego e prima ancora a Pittsburgh".

Nei paesi dell'Europa occidentale, la situazione è la peggiore, in particolare in Germania, dove c'è stato un aumento del 70% di atti violenti di antisemitismo. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Rabbino aggredito a New York

Antisemitismo in crescita in Europa

Riconoscimento Stato palestinese: Francia e Israele sull'orlo della rottura diplomatica