Midterm: Florida e Georgia, governatori in bilico

Gare testa a testa che rischiano di finire in contenziosi legali. Via al riconteggio dei voti dopo le elezioni di midterm in Georgia, Arizona e soprattutto **in Florida, **Stato che si aggiudica il titolo di più conteso mentre si riaccendono gli spettri del 2000 quando George W Bush vinse le presidenziali per 500 voti proprio grazie al riconteggio in Florida.
Ron De Santis, il candidato repubblicano in Florida, non cede le armi: "I risultati erano già chiari e non ambigui la notte elettorale e io sono onorato della fiducia accordatami dagli abitanti della Florida che mi vogliono governatore".
Da parte sua lo sfidante democrati Andrew Gillum è deciso a vedere chiaro in quei 33.700 voti in più guadagnati dallo sfidante: "Con fermezza e senza ripensamenti sostituisco le parole con cui ho concesso la vittoria con l'appello a ricontare ogni singolo voto. Sapendo che il mio destino può cambiare o forse no".
Sempre in Florida conteso anche il seggio al senato vinto dal repubblicano Rick Scott con 12500 preferenze.
Il presidente americano Donald Trump già parla di fronde e annuncia che manderà in Florida i migliori avvocati.
Riconteggio anche in Georgia e Arizona
Via al riconteggio anche in Georgia dove la prima candidata governatrice afroamericana Stacey Abrams è stata sconfitta dal repubblicano Brian Kemp, che in qualità di segretario di stato ha stabilito le regole del voto, e ha vinto per 60mila voti.
Tutto da rifare anche in Arizona dove è conteso un seggio al senato andato ai democratici per 18mila voti, con la candidata Kyrsten Sinema contro la repubblicana Martha McSally. Giovedì sera i risultati.