Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I rifugiati arrivano in Italia, non sui barconi

I rifugiati arrivano in Italia, non sui barconi
Diritti d'autore 
Di Cinzia Rizzi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

139 profughi provenienti dal Corno d'Africa sono atterrati a Fiumicino, grazie ai corridoi umanitari

PUBBLICITÀ

139 rifugiati, provenienti dal Corno d'Africa, sono atterrati questo mercoledì allo scalo romano di Fiumicino. Provenienti da campi nella regione dei Tigrè, in Etiopia, i profughi hanno sfruttato i corridoi umanitari, evitando così di attraversare il Mediterraneo sui rischiosi barconi. Come spiega Nebiat, di origini eritree.

"Ho rischiato la mia vita molte volte, sono sopravvissuta solo per miracolo. Non potevo quindi rischiare di nuovo, passando dalla Libia", racconta la rigufiata, nata in Eritrea. "Mi hanno fatto così tante cose terribili, facendo del male al mio corpo ma anche alla mia anima. Mi hanno fatto delle cose che non ho nemmeno più l'energia o la capacità di raccontare. Non avrei potuto quindi affrontare il viaggio attraverso la Libia".

I profughi, tra i quali c'erano molti bambini, sono arrivati a Roma, grazie a un protocollo di intesa con lo Stato italiano, firmato dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e dalla Comunità di Sant'Egidio.

Video editor • Cinzia Rizzi

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Quando la solidarità proviene da chi ha perso tutto: la storia di Ajmal Maarij

Arrestati due turchi a Viterbo prima della festa di Santa Rosa: sono accusati di traffico di armi

Individuato l'amministratore del sito Phica.eu: era già noto alla Polizia postale