Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Minoranze linguistiche contro Kiev

Minoranze linguistiche contro Kiev
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Budapest contro legge che sancisce ucraino come unica lingua a scuola

PUBBLICITÀ

Fra Budapest e Kiev è guerra aperta. La nuova legge sull'istruzione, entrata in vigore il 28 settembre 2017, introduce in Ucraina un sistema di istruzione secondaria di 12 anni con l'uso dell'ucraino come unica lingua di insegnamento. Perciò Polonia, Romania, Ungheria, Grecia e Bulgaria hanno espresso preoccupazione per le disposizioni linguistiche dell'articolo 7 della legge, che tutelano le minoranze linguistiche. Anche la Nato e Washington sperano che le realzion fra i due paesi si normalizzano. Il governo magiaro chiede un intervento forte. Nel caso specifico dell’Ungheria, vi è infatti una consistente minoranza nella regione Transcarpatica dell’Ucraina e Budapest da quando la controversa legge è stata emanata, è stata chiara al riguardo: l'Ucraina non entrerà mai nell'Unione Europea.

La Nato ha cercato di gettare acqua sul fuoco con scarsi risultati.

Il presidente Poroshenko ha respinto le accuse che le autorità ucraine vietino ai rappresentanti delle minoranze nazionali di imparare la loro lingua madre. Secondo lui, la nuova legge sull'istruzione restituisce "la scuola ucraina all'Ucraina".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le minoranze salveranno l'Europa

Ucraina: approvata legge di reintegrazione del Donbass

La Commissione europea cita in giudizio Budapest per la sua politica anti migranti