Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le celebrazioni del Natale ortodosso

Le celebrazioni del Natale ortodosso
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Da Mosca, a Betlemme fino al Cairo

PUBBLICITÀ

il 7 gennaio si celebra il Natale Ortodosso, qualche giorno dopo il 25 dicembre secondo la tradizione del calendario giuliano e non gregoriano. Sotto le Cupole del Cristo Salvatore a Mosca il patriarca Cirillo I ha celebrato la messa alla presenza del primo ministro Dimitri Medvedev e la moglie.

Il presidente Vladimir Putin ha partecipato invece alla liturgia presso la chiesa dei santi Simeone e Anna a San Pietroburgo.

Boicottate a Betlemme le celebrazioni del Natale ortodosso. Theophilos III ha condotto la tradizionale processione di Natale verso la Chiesa della Natività della città alla presenza anche di Mahmud Abbas il presidente dell’Autorità Nazionale Palestinese.

L'arrivo del patriarca greco-ortodosso è stato contestato da decine di palestinesi per la controversia sulla vendita di terreni della chiesa ad acquirenti israeliani per costruire nuovi insediamenti a Gerusalemme est. Nella protesta si sono uniti anche altri comuni della Cisgiordania.

In Egitto, Natale copto blindato per il timore di possibili attentati. A celebrare la lunga funzione, che per la prima volta si è svolta nella nuova capitale amministrativa ad est del Cairo è stato il patriarca della Chiesa ortodossa copta, Teodoro II. Alla messa ha partecipato il Presidente egiziano Al Sisi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti