Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Pompei: tre domus restituite ai visitatori

Pompei: tre domus restituite ai visitatori
Diritti d'autore 
Di Gioia Salvatori
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Volge al temine il Grande Progetto Pompei, 105 milioni per la rinascita del sito dopo i crolli e la cattiva gestione. Franceschini: "Pompei simbolo di rinascita, è una bella storia italiana".

PUBBLICITÀ

"Pompei nel mondo era simbolo di difficoltà, per usare un termine 'leggero'. Ora invece è simbolo di rinascita - Pompei è una bella storia italiana della quale dobbiamo essere tutti orgogliosi". Così Dario Franceschini, ministro dei beni a della attività culturali, inaugurando tre domus restaurate e una mostra agli Scavi di Pompei questo sabato.

Restituiti ai visitatori l'edificio "Domus e Botteghe", la "Casa del Triclinio all'aperto" e la "Casa del Larario Fiorito". Il restauro si inserisce nell'ambito del Grande Progetto Pompei, ormai in fase di chiusura con 69 interventi finiti e 7 in via di completamento. Finanziato al 75 % dalla Commissione europea il progetto da 105 milioni di euro, ha ridato nuova vita a Pompei, dove intere domus erano chiuse da lustri, per non parlare di quelle che si sgretolavano. 

L'operazione di restyling dei reperti e della reputazione sembra riuscita: con i visitatori aumentati di un milione nel 2017 rispetto all'anno prima, per un totale di 3 milioni e mezzo. Prossimo obiettivo: aumentare in maniera sostenibile la ricettività nei comuni limitrofi all'area archeologica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

"La voce di Hind Rajab" scuote la Mostra del Cinema di Venezia: applausi per 24 minuti

Pordenone proclamata Capitale italiana della cultura 2027, il sindaco: "Sorprenderemo l'Italia"

Giostre d'acqua a Sète: battaglia sul Canale Reale in un festival di 300 anni