Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

OMS: aspre critiche per la nomina di Mugabe

OMS: aspre critiche per la nomina di Mugabe
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Parole di condanna per la nomina del Presidente dello Zimbabwe ad "Ambasciatore di buona volontà"

PUBBLICITÀ

Parole di condanna per la nomina del Presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe, ad “Ambasciatore di buona volontà” per le malattie croniche non trasmissibili e cardiache da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono state pronunciate a livello internazionale.

Unanimemente indignate le organizzazioni umanitarie: un portavoce di Downing Street ha definito invece la scelta “sorprendente ed ingannevole”, mentre il Dipartimento di Stato americano ha parlato di “nomina che contraddice gli ideali delle Nazioni Unite di rispetto per i diritti umani e la dignità”.

Primo africano nella storia dell’agenzia Onu a ricevere la nomina, Mugabe, che per effetto dei suoi 93 anni è il più anziano Capo di Stato al mondo, é oggetto di sanzioni imposte dagli Stati Uniti a causa delle violazioni del suo Governo nel campo dei diritti umani.

Inoltre, viene criticato da tempo nel suo Paese per il fatto di recarsi all’estero a curarsi, mentre l’economia interna continua a sprofondare.

Inizialmente, in molti hanno pensato a uno scherzo di cattivo gusto, poi però sono iniziate le proteste perché Mugabe, 37 anni passati al Governo, ha praticamente distrutto la sanità nello Zimbabwe, che vanta il triste primato mondiale di mortalità infantile e l’aspettativa di vita più bassa al mondo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Oms: "A Gaza una carestia di massa provocata dall'uomo" e il bilancio dei morti per fame sale a 115

Gaza, Onu: da maggio l'Idf ha ucciso oltre mille palestinesi mentre cercavano di procurarsi il cibo

Striscia di Gaza, evacuati primi pazienti dal valico di Rafah per ricevere cure in Egitto