Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Yemen: 2 mln di bambini vittime di guerra, fame e colera

Yemen: 2 mln di bambini vittime di guerra, fame e colera
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied
PUBBLICITÀ

Un grido d’allarme arriva dallo Yemen, dove quasi due milioni di bambini versano in condizioni di malnutrizione acuta. LA denuncia è di una delegazione di alto rango delle nazioni unite, in visita nel Paese stravolto da una micidiale combinazione di guerra, povertà ed epidemie. Secondo l’oms fino ad oggi sarebbero almeno 1900 le vittime del colera e 400 mila i casi sospetti di contagio. Il 60% della popolazione yemenita non sa se (e da dove arriverà) il suo prossimo pasto. E, in un drammatico circolo vizioso, la malnutrizione sovraespone soprattutto i bambini all’epidemia di colera.
David Beasley, diretttore secutivo del World Food Program delle Nazioni UNite ha dichiarato: “Stiamo provando a raggiungere 9 milioni di persone in Yemen. Ma se non riceveremo i fondi di cui abbiamo bisogno parliamo letteralmente di centinaia di migliaia di bambini soli che moriranno e, in generale, di milioni di persone in condizioni di fame.
In Yemen è in corso una guerra tra il governo in carica, sostenuto da una colaizione militare guidata dall’Arabia Saudita, e i ribelli Houti, alleati alle unità dell’esercito rimaste fedeli all’ex presidente Ali Abdhalla Saleh e accusati di avere relazioni con l’Iran. Dall’intervento della coalizione araba, nel 2015, i combattimenti hanno fatto oltre 8000 morti, soprattutto tra i civili, e 44.500 feriti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ansia, solitudine e pressioni: la salute mentale degli studenti europei è in peggioramento

Israele avanza su Gaza city con tank e raid aerei, ministro Katz: "Gaza brucia"

In che modo il sovrappeso e l'obesità influenzano i cittadini dell'Ue?