Marocco, pugno di ferro contro le proteste nel Rif

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Marocco, pugno di ferro contro le proteste nel Rif

Il governo marocchino ha promesso un’indagine sugli abusi commessi dalle forze di polizia nel Rif, dove lunedi e martedi scorsi si sono registrati scontri tra manifestanti e agenti.

Da otto mesi nella regione settentrionale è in corso una protesta popolare, scoppiata dopo la morte di un venditore ambulante di pesce e riaccesa a fine maggio con l’arresto del leader del movimento di protesta.

Il primo ministro Saad Eddine el-Omthmani, ha poi detto ai giornalisti di voler far luce sui ritardi dei progetti di sviluppo economico per un totale di 600 milioni di euro, stanziati nel 2015 per la regione, e che sono alla base delle proteste sociali.

Lo stesso re Mohammed VI ha espresso “dispiacere e preoccupazione” per il mancato arrivo degli investimenti, e ha annunciato interventi per sbloccare l’impasse.

La tensione è risalita con la fine del ramadam, con la polizia schierata per impedire l’ennesima manifestazione. Trentanove agenti sono rimasti feriti da colpi di pietra, e una cinquantina di manifestanti sono stati arrestati.

Crtitiche al comportamento della polizia sono arrivate anche da Amnesty International e Human Rights Watch, che parlano di violenza fisica e verbale usata contro i dimostranti.