Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Serbia: il centro umanitario russo e i timori dell'opposizione

Serbia: il centro umanitario russo e i timori dell'opposizione
Diritti d'autore 
Di Salvatore Falco
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'opposizione vede questo centro come un gioco politico guidato dal governo e denuncia un flirt con Mosca

La città di Nis, in Serbia, ospita dal 2012 il centro di formazione e intervento russo-serbo in caso di catastrofi naturali e altre emergenze. Un’organizzazione di protezione civile, ma per l’opposizione al governo si tratta di una base militare segreta.

Viacheslav Vlasenko, responsabile del centro, replica con ironia: “Questo è un equipaggiamento molto segreto per le spie. E questo ragazzo è la prima vittima”.

L’opposizione anti-russa vede questo centro come un gioco politico guidato dal governo e denuncia quello che viene definito un flirt con Mosca.

L’ex premier Zoran Zivkovic, leader del partito liberale, critica l’ambiguità dell’esecutivo: “Dato che tutta la politica è orientata verso l’Unione europea, qualcuno probabilmente pensa che sia un bene tendere la mano a Mosca. Ma l’interesse di Mosca è che la Serbia resti un sassolino nella scarpa europea o americana”.

“Il futuro di questo Centro resta incerto, ma è noto che la Russia ha i suoi interessi in questa regione che sente molto vicina per questioni storiche – conclude il giornalista di euronews, Borjan Jovanovski – I popoli dei Balcani sentono la cultura slava e ortodossa russa molto vicina alla loro, ma non deve ostacolare però le prospettive europee”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Gli Stati Uniti sanzionano il principale fornitore di petrolio della Serbia

A Belgrado la più grande dimostrazione di forza dell'esercito serbo

Presidente Aleksandar Vučić a Euronews: "La Serbia rimane sulla strada dell'Ue"