Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I leader dell'Unione rinnovano il loro impegno europeo

I leader dell'Unione rinnovano il loro impegno europeo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A Roma, per i 60 anni dei Trattati istitutivi

PUBBLICITÀ

Sessant’anni dopo i Trattati di Roma , i leader dell’Unione si ritrovano in Campidoglio per rinnovare il loro impegno europeo.

Il Presidente del consiglio italiano Paolo Gentiloni ha accolto gli altri capi di governo e i dirigenti delle istituzioni europee. La cerimonia ha come cornice la stessa Sala degli Orazi e Curiazi che vide la firma il 25 marzo del 1957 (Trattato che ha istituito la Comunità economica europea e il Trattato che istituì la Comunità europea dell’energia atomica. Il trattato istitutivo della Ceca, ossia la Comunità del carbone e dell’acciaio, era stato già firmato a Parigi nel 1951).

Il Presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk , ha esortato i 27 a provare oggi che sono i dirigenti dell’Europa. E il Presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani ha detto:

Non siamo stanchi della nostra Europa. Ma vogliamo che funzioni meglio. Tanti errori purtroppo sono stati commessi. E la nostra unione è ancora incompleta, spesso distante dai problemi, divisa, inefficace, troppo burocratica. Da Presidente del Parlamento sono preoccupato per la crescente disaffezione che questo provoca in molti cittadini. E noi non possiamo ripartire senza riavvicinare l’Europa alla gente.

Il concetto di un’Unione a più velocità non piace a tutti. In particolare la Polonia aveva minacciato di non firmare la dichiarazione solenne. Ma poi la minaccia è rientrata.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il futuro dell'integrazione europea vista dal Parlamento di Strasburgo.

Cara Europa, quanto ci costi?

Blitz di Coldiretti al porto di Civitavecchia contro l'olio extravergine d'oliva tunisino