Unità della polizia e tolleranza zero sui barbecue. Pechino sfida lo smog

Unità della polizia e tolleranza zero sui barbecue. Pechino sfida lo smog
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

La polizia di Pechino verso l’istituzione di una task force per combattere lo smog.

La polizia di Pechino verso l’istituzione di una task force per combattere lo smog. Se il susseguirsi degli allarmi inquinamento sembra tradire l’inefficacia delle misure finora adottate, l’amministrazione della capitale cinese non si perde tuttavia d’animo e annuncia la “tolleranza zero”.

PUBBLICITÀ

Nessuna pietà, insomma, per chi cede alla tentazione del barbecue o brucia la sua spazzatura, ma pugno di ferro anche per trasgressioni più sostanziali. Tra le misure annunciate per il 2017 dal sindaco della città Cai Qi, il ritiro di 300.000 veicoli particolarmente inquinanti, un freno al carbone in alcuni distretti industriali e il taglio alle emissioni del settore energetico.

Per lo stesso periodo, il governo centrale annuncia l’intenzione di chiudere i battenti a 500 industrie che violano le norme contro l’inquinamento. Promesse, che ricordano tuttavia quelle già fatte tre anni fa, all’apertura delle ostilità contro lo smog.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

L'Ue vuole convincere la Cina ad aprire alle aziende europee

Visita in Cina, il leader siriano Bashar al-Assad rompe l'isolamento

Indagine sui sussidi statali alle auto elettriche cinesi, Pechino protesta