Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Unità della polizia e tolleranza zero sui barbecue. Pechino sfida lo smog

Unità della polizia e tolleranza zero sui barbecue. Pechino sfida lo smog
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La polizia di Pechino verso l’istituzione di una task force per combattere lo smog.

PUBBLICITÀ

La polizia di Pechino verso l’istituzione di una task force per combattere lo smog. Se il susseguirsi degli allarmi inquinamento sembra tradire l’inefficacia delle misure finora adottate, l’amministrazione della capitale cinese non si perde tuttavia d’animo e annuncia la “tolleranza zero”.

Beijing pollution: Police force to combat toxic smog https://t.co/g6F7fDaLvp

— BBC News (World) (@BBCWorld) 8 gennaio 2017

Nessuna pietà, insomma, per chi cede alla tentazione del barbecue o brucia la sua spazzatura, ma pugno di ferro anche per trasgressioni più sostanziali. Tra le misure annunciate per il 2017 dal sindaco della città Cai Qi, il ritiro di 300.000 veicoli particolarmente inquinanti, un freno al carbone in alcuni distretti industriali e il taglio alle emissioni del settore energetico.

Per lo stesso periodo, il governo centrale annuncia l’intenzione di chiudere i battenti a 500 industrie che violano le norme contro l’inquinamento. Promesse, che ricordano tuttavia quelle già fatte tre anni fa, all’apertura delle ostilità contro lo smog.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Catturati da un microfono aperto Putin e Xi discutono di immortalità

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare

Vertice Sco: Xi e Putin parlano di "nuovo ordine mondiale", condanna di Usa e Israele per la guerra all'Iran