Mahmud Abbas succede a se stesso. Resta alla guida del Fatah per altri cinque anni

Mahmud Abbas succede a se stesso. Resta alla guida del Fatah per altri cinque anni
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Ma i palestinesi aspettano ancora le elezioni presidenziali. Il mandato di Abbas è scaduto dal 2009

PUBBLICITÀ

Mahmud Abbas , meglio noto come Abu Mazen , è stato rieletto alla testa del Fatah . A Ramallah, i delegati del principale partito palestinese lo hanno rieletto all’unanimità. È anche vero che era l’unico candidato per succedere a se stesso.

Mahmud Abbas , 81 anni, è anche presidente dell’ Autorità palestinese dal 2005. Questo il suo messaggio al partito:

Il Fatah resterà il partito dominante e la sua crescita non si fermerà fino a che non avrà raggiunto il suo scopo, ossia, la liberazione e l’indipendenza, uno stato indipendente e sovrano.

Delfino di Arafat, elezioni un miraggio

Successore di Yasser Arafat dal 2004 alla guida del partito, il mandato di Abbas alla presidenza è scaduto dal 2009.

Da allora i palestinesi aspettano sempre la tenuta di elezioni in Cisgiordania.

In seguito a ciò, l’altra entità autonoma palestinese, la striscia di Gaza , ha riconosciuto come presidente Abdal Aziz Duwayk .

Abbas è invece riconosciuto dal Governo della Cisgiordania, dall’Onu e dagli Stati che riconoscono l’indipendenza palestinese.

So Abbas has been re-elected as head of Fatah after dissenting voices were either sidelined or boycotted the congress in opposition.

— Dalia Hatuqa (@DaliaHatuqa) 29 novembre 2016

RAMALLAH, West Bank – A leadership conference of the Palestinian Fatah movement has unanimously re-elected President https://t.co/Bs2I3R0qQE

— rasi (@twisira) 29 novembre 2016

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Guerra Israele-Hamas, Blinken anche in Turchia (ma il presidente Erdogan non c'è)

Paesi Bassi, la destra liberale di Rutte non entrerà nel governo di coalizione con l'estrema destra

Paesi Bassi, si torna alle urne per scegliere un nuovo governo