Il Nobel per l'Economia a Oliver Hart e Bengt Holmström per la teoria dei contratti

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Il Nobel per l'Economia a Oliver Hart e Bengt Holmström per la teoria dei contratti

Oliver Hart e Bengt Holmstrom condividono il Nobel per l’Economia, per aver elaborato la teoria dei contratti. Un’analisi che si è soffermata sulle retribuzioni legate ai risultati per i top manager, sui contratti con le compagnie di assicurazione e sulle privatizzazioni di attività statali.

Studi importanti non soltanto per l’economia, ma anche per altri ambiti, dai fallimenti al diritto costituzionale.

“I contratti sono essenziali per fare cooperare persone e parti”, sottolinea
Per Strömberg, membro del comitato per il Nobel. “Quando si vuole che due persone o due imprese cooperino, occorre assicurarsi che stiano lavorando nella stessa direzione e che siano entrambe soddisfatte del risultato. Come questo avvenga è l’oggetto della teoria dei contratti”.

Bengt Holmström, di origini finlandesi, insegnante al Massachusetts Institute of Technology, ha analizzato il rapporto rischi-incentivi nei contratti dei manager.

Il britannico-statunitense Oliver Hart, docente a Harvard, ha studiato i “contratti incompleti”, nei quali non sono previste tutte le eventualità, ma si deve determinare quale parte decide e in che tipo di circostanza.