Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Clima: il 2016 sarà l'anno più caldo della storia

Clima: il 2016 sarà l'anno più caldo della storia
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gli sforzi intrapresi finora non bastano, il 2016 batte di nuovo tutti i record e si avvia ad essere l’anno più caldo della storia recente, cioè da quando si hanno dati disponibili, vale a dire 137…

PUBBLICITÀ

Gli sforzi intrapresi finora non bastano, il 2016 batte di nuovo tutti i record e si avvia ad essere l’anno più caldo della storia recente, cioè da quando si hanno dati disponibili, vale a dire 137 anni. Il mese di giugno è stato il quattordicesimo mese di fila a battere i record storici e le proiezioni per la media annuale parlano di nuovi terribili record.

Per il direttore delle ricerche dell’Organizzazione Meteorologica mondiale è una brutta sorpresa:

“Penso che sia difficile dire quanto questo ci abbia sorpresi, e penso che sia soltanto un modo più prudente di dire che abbiamo paura di quello che deve ancora venire. Se abbiamo avuto questa sorpresa quest’anno, quante sorprese dobbiamo ancora aspettarci?”

Appena sei mesi fa si raggiungeva a Parigi uno storico accordo che limitava il surriscaldamento planetario entro i due gradi da qui al 2100, con la speranza di restare entro il grado e mezzo.

Obiettivi che, dati alla mano, sembrano molto difficili da raggiungere:
“Questo rapporto torna a sottolineare l’importanza dell’azione internazionale per combattere il cambiamento climatico”, dice il direttore scientifico di Greenpeace. “Non è qualcosa che si possa continuare a rinviare o mettere da parte aspettando che migliorino le condizioni economiche, bisogna agire ora”.

L’accordo di Parigi è stato approvato da quasi 200 Paesi, dei quali 188 hanno poi presentato anche una roadmap, cioè un progetto cadenzato per le fase di riduzone delle emissioni ad effetto serra. Solo una ventina di Paesi hanno però ratificato l’accordo, finora.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La regione dell'Istria in Croazia colpita da inondazioni improvvise e severe

Sudan, una frana rade al suolo un villaggio nel Darfur: morte oltre mille persone

Alluvioni in Pakistan, evacuazioni in corso mentre l'India rilascia l'acqua dei fiumi in piena