E’ stata la pioggia la grande protagonista del gran premio piu’ atteso dell’anno, quello di Monaco.
E’ stata la pioggia la grande protagonista del gran premio piu’ atteso dell’anno, quello di Monaco. Il maltempo che si è abbattuto su Montecarlo ha consigliato ai commissari la partenza dietro la safety-car.
Lucky? No way says
LewisHamilton</a>. "This feels like the one, in my heart, that I earned" >> <a href="https://t.co/hTmdiCFRYc">https://t.co/hTmdiCFRYc</a> <a href="https://t.co/2z9ZeND61S">pic.twitter.com/2z9ZeND61S</a></p>— Formula 1 (
F1) 29 maggio 2016
A trarne vantaggio è stato Lewis Hamilton, che con una strategia azzardata ma efficace, ha sfruttato il clamoroso errore del box Red Bull, capace di dimenticare gli pneumatici di un ottimo Ricciardo, secondo alla fine, al momento del cambio gomme.
LAP 32/78: RIC into pits but crew not ready with the tyres & heads out metres behind HAM#MonacoGP#F1pic.twitter.com/1UbwivNENb
— Formula 1 (@F1) 29 maggio 2016
Podio completato da Sergio Perez su Force India, davanti a Sebastian Vettel. La seconda Ferrari di Kimi Raikkonen è invece durata solo 12 giri a causa di un banale incidente. La battaglia Mondiale è riaperta, con Hamilton che dista ora appena 24 punti dal compagno Rosberg (settimo al traguardo).
MONACO 1982, UNAGARAFOLLEDRIVERSTANDINGS
— Formula 1 (@F1) 29 maggio 2016LewisHamilton</a> (P1) closes the gap to leader <a href="https://twitter.com/nicorosberg">
NicoRosberg (P7) to 24pts #MonacoGP#F1pic.twitter.com/I6YdkuOyA9
Il Gran Premio di Monaco è famoso per essere impronosticabile. Basti ricordare le vittorie di Olivier Panis o Jarno Trulli. Ma niente puo’ battere l’edizione del 1982.
Gran Premio di Monaco 1982: Arrivopar veroMagillino
Il circus si ritrova nel Principato dopo il terribile incidente di Zolder che è costato la vita a Gilles Villeneuve. Sembra una gara destinata a finire nelle mani di Alain Prost, già vincitore di due gare in stagione. Ma la pioggia, insidia sempre presente sulle strade di Monaco, stravolge i piani.
Prost va in testacoda, tocca le barriere e finisce anzitempo la sua gara. Al comando passa Riccardo Patrese, che pero’ si gira, pur continuando la corsa. Ma ce n‘è per tutti i leader: Didier Peroni si ferma con la sua Ferrari, Andrea De Cesaris resta senza benzina mentre Derek Daly sbatte alla Rascasse all’ultimo passaggio. A vincere, unico a pieni giri, è Riccardo Patrese, che si accorgerà del trionfo alcuni minuti dopo aver tagliato il traguardo, al termine di uno dei gran premi piu’ folli nella storia della Formula 1.