Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Spagna al voto il 26 giugno. Felipe VI si arrende allo stallo politico

Spagna al voto il 26 giugno. Felipe VI si arrende allo stallo politico
Diritti d'autore 
Di Diego Giuliani
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dopo un terzo e infruttuoso giro di consultazioni, il sovrano rinuncia ad affidare l'incarico per la formazione di un governo: "Non ci sono le condizioni"

PUBBLICITÀ

La Spagna si arrende allo stallo politico di cui era prigioniera dalle elezioni di dicembre e si prepara a tornare alle urne a giugno. Dopo un terzo e infruttuoso giro di consultazioni con i leader dei principali partiti, Re Felipe Sesto ha dovuto prendere atto dell’insussistenza delle condizioni necessarie e rinunciato ad affidare un nuovo incarico per la formazione del governo.

El Rey no propone a ningún candidato y aboca a nuevas elecciones en junio https://t.co/w9wkhWGrrG

— EL PAÍS España (@elpais_espana) 26 aprile 2016

“In questo momento non esiste un candidato che disponga di un appoggio abbastanza ampio per poter aspirare all’investitura – ha spiegato il presidente del Parlamento Patxi López, facendo eco a un comunicato della Corona -. Non ci resta quindi che attendere il due maggio per il decreto che sancirä lo scioglimento delle camere e la convocazione di nuove elezioni”. La tempistica sancita dall’articolo 99 della Costituzione spagnola prevede che le nuove elezioni abbiano luogo 54 giorni dopo l’entrata in vigore del decreto che sancisce lo scioglimento delle Camere. La data che ne risulta è il 26 giugno, tre giorni appena dopo il referendum sulla Brexit in Regno Unito.

Sanchez, Iglesias e Rajoy: su Twitter è già campagna

Pur confermandosi il primo partito, dal voto del 20 dicembre scorso i Popolari di Rajoy erano usciti ridimensionati e costretti a cercare difficili alleanze. Una via poi rivelatasi impraticabile anche per i socialisti di Pedro Sanchez, che dal canto suo imputa il fallimento allo stesso Rajoy e al leader di Podemos, Pablo Iglesia. I commenti che ha affidato a Twitter hanno già un retrogusto di campagna elettorale.

Los votantes de Podemos no votaron a Iglesias para que le diera una segunda oportunidad a Rajoy. pic.twitter.com/3yodYpjuSk

— Pedro Sánchez (@sanchezcastejon) 26 aprile 2016

In campagna elettorale sembra essere anche Podemos, che attraverso Pablo Iglesias lancia già la sfida al “sorpasso” dei Popolari.

Salimos a ganar y lo hacemos con tod@s vosotr@s, contando siempre con vuestro mandato. Sorpasso? Claro que sí, al PPhttps://t.co/8v0AOJMufX

— Pablo Iglesias (@Pablo_Iglesias_) 26 aprile 2016

Rajoy torna dal canto suo a giocare la carta della continuità e dell’esperienza politica, presentando i Partito Popolare come la forza politica più accreditata a rispondere al bisogno degli spagnoli di un “governo stabile e moderato”.

.@marianorajoy afirma que una mayoría de españoles quieren un Gobierno estable y moderado https://t.co/IcnJ8IN0s6 pic.twitter.com/Hpr4D9EmRw

— La Moncloa (@desdelamoncloa) 26 aprile 2016

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Premier Sánchez: "Serve patto di Stato per il clima. Dimissioni? Resto per guidare la Spagna"

Aiuti a Gaza, la Global Sumud Flotilla rientra in porto a Barcellona per maltempo

Incendi in Spagna, Sánchez annuncia la creazione di una commissione sul clima