Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Finanza britannica in allarme: quanto costerebbe lo "tsunami Brexit"?

Finanza britannica in allarme: quanto costerebbe lo "tsunami Brexit"?
Diritti d'autore 
Di Diego Giuliani
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Emorragia di servizi e capitali, perdita di prestigio e terremoto sul mercato delle valute estere i principali timori

PUBBLICITÀ

La prospettiva di ammainare la Union Jack dal pennone di Bruxelles fa tremare la City. Oggi florida porta d’accesso ai mercati europei, la piazza finanziaria londinese già prova a quantificare l’eventuale “tsunami Brexit”.

Qui l’analisi di Bloomberg

Emorragia di servizi e capitali e perdita di prestigio e leadership le principali minacce che si stagliano all’orizzonte.
Scogli che fanno gridare all’allarme gli “oltre 2 milioni di dipendenti della finanza britannica”: un settore nel 2013 capace di generare quasi il 12% di tutto il PIL d’Oltremanica.

Qui tutti i numeri della finanza britannica

Dei dodici zeri che oggi quantificano i suoi scambi quotidiani sul mercato delle valute estere, Londra rischierebbe inoltre di lasciarne diversi in Europa continentale.

Destinazione che potrebbero imboccare anche diverse banche,soprattutto extra-comunitarie, qualora una decadenza delle facilitazioni finora accordate da Bruxelles privasse Londra dell’inestimabile statuto di chiave d’accesso allo sterminato bacino degli utenti europei.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare