Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Addio a Boutros Boutros-Ghali, con lui all'Onu i fallimenti in Jugoslavia e Ruanda

Addio a Boutros Boutros-Ghali, con lui all'Onu i fallimenti in Jugoslavia e Ruanda
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Boutros Boutros-Ghali, politico e diplomatico egiziano, segretario generale delle Nazioni Unite dal 1992 al 1996, è morto all’età di 93 anni. A darne

PUBBLICITÀ

Boutros Boutros-Ghali, politico e diplomatico egiziano, segretario generale delle Nazioni Unite dal 1992 al 1996, è morto all’età di 93 anni.

A darne l’annuncio, l’ambasciatore venezuelano all’Onu, Rafael Ramirez, che ha la presidenza di turno al Consiglio di sicurezza. Un “leader memorabile” delle Nazioni Unite in un periodo “particolarmente turbolento”, ha detto l’attuale Segretario generale Ban Ki-moon. L’agenzia ufficiale egiziana Mena precisa che Boutros-Ghali è deceduto all’ospedale Al Salam di Giza.

Nato in una influente famiglia coopta del Cairo – il nonno è stato Primo ministro dal 1908 a quando nel 1910 fu assassinato – durante il suo mandato all’Onu ha fatto fronte a numerose crisi internazionali, dalla dissoluzione della Jugoslavia al genocidio in Ruanda, i più grandi fallimenti delle Nazioni Unite.

Nel 1995, la sua mediazione fu decisiva per la pace in Guatemala e mise fine a un conflitto costato in 30 anni oltre 150mila vittime tra morti accertati e ‘‘desaparecidos’‘.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Appello delle Nazioni Unite per maggiori aiuti all'Afghanistan devastato dal terremoto

Francesca Albanese nel mirino: causa per diffamazione da gruppi pro Israele negli Usa

L'esercito israeliano ordina l'evacuazione totale di Gaza City prima dell'operazione militare