Iran, nove banche ritornano nel circuito dei pagamenti internazionali

Iran, nove banche ritornano nel circuito dei pagamenti internazionali
Di Giacomo Segantini Agenzie:  AP, REUTERS
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Il sistema finanziario iraniano fa un primo passo verso il ritorno alla normalità dopo la rimozione delle sanzioni. Lunedì Teheran ha confermato che

Essendo state soggette alle restrizioni, hanno avuto bisogno di un po' di tempo per predisporre l'infrastruttura necessaria. Ora, però, sono pronte per ripartire

Il sistema finanziario iraniano fa un primo passo verso il ritorno alla normalità dopo la rimozione delle sanzioni. Lunedì Teheran ha confermato che 9 banche hanno ufficialmente ricominciato a far parte dello SWIFT. Ovvero quel circuito internazionale che uniforma il traffico dati tra i diversi istituti, permettendo i trasferimenti di denaro e le transazioni di titoli.

“Da oggi le nostre banche potranno accedere allo SWIFT”, afferma Mohsen Jalalpour, numero uno della camera di commercio iraniana. “Essendo state soggette alle restrizioni, hanno avuto bisogno di un po’ di tempo per predisporre l’infrastruttura necessaria. Ora, però, sono pronte per ripartire”, aggiunge.

L’Iran afferma anche di aver riguadagnato l’accesso a 100 miliardi di dollari di attività rimaste “congelate” fuori dal Paese dopo le sanzioni. La ritrovata connessione allo SWIFT permetterà agli imprenditori di aprire lettere credito all’estero per pagare le merci. Ben più tortuoso sarà invece il cammino che porterà banche straniere ad aprire bottega nella Repubblica Islamica.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Ubs-Credit Suisse, completata l'acquisizione: saranno "banche parenti separate"

Beni e fondi russi. La Svizzera dà i numeri, ma avverte: "Quelli non congelati sono molti di più"

Da proprietari a inquilini - i dubbi dell'esperto sulla norma per banche e debitori