Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Taiwan al voto: "l’isola ribelle" decide le sue relazioni con la Cina

Taiwan al voto: "l’isola ribelle" decide le sue relazioni con la Cina
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Taiwan al voto per le elezioni presidenziali considerate cruciali per il futuro dell'isola ribelle. In gioco ci sono i rapporti con la Cina.

PUBBLICITÀ

Taiwan al voto per le elezioni presidenziali considerate cruciali per il futuro dell’isola ribelle. In gioco ci sono i rapporti con la Cina che considera Taiwan come un suo territorio. In 18 milioni vanno alle urne dopo il riavvicinamento a Pechino messo in campo dal presidente uscente Ma Ying-jeou, in otto anni di governo. Dato come sfavorito Eric Chu, il candidato del Kuomintang (Kmt), il partito nazionalista di maggioranza, che è al potere dal 1949 e che rischia di scomparire. La linea filo cinese è stata fortemente osteggiata dalla società civile e dai partiti dell’opposizione. Favorita è la leader del Partito progressista democratico (Dpp), l’indipendentista Tsai Ing-wen. Se vincesse, cosa di cui lei si dice convinta, sarebbe la prima donna presidente di Taiwan. Tsai Ing-wen non condivide la politica del dialogo con la Cina e vuole riaffermare in modo fermo il diritto alla sovranità di Taiwan. Per l’ex avvocata Tsai, 59 anni, i sondaggi prevedono un trionfo senza precedenti nella corsa alla presidenza. Per Taiwan, si aprirebbe una nuova pagina di storia.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Libia, sventato attacco alla sede della missione Onu a Tripoli: avviata un'inchiesta

L'Indonesia festeggia 80 anni di indipendenza. Il Paese è pronto ad accogliere i rifugiati di Gaza?

Ungheria, Péter Magyar di Tisza: è chiaro che Mosca ha iniziato a interferire nelle elezioni