Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Regno Unito, attesa per il voto sui raid in Siria contro Daesh

Regno Unito, attesa per il voto sui raid in Siria contro Daesh
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

È in corso un botta e risposta serrato alla camera dei Comuni in attesa del voto del Parlamento britannico sulla proposta del premier di procedere

PUBBLICITÀ

È in corso un botta e risposta serrato alla camera dei Comuni in attesa del voto del Parlamento britannico sulla proposta del premier di procedere nell’offesiva contro lo Stato Islamico, bombardando la Siria.

Per David Cameron si tratta di un passo necessario:

“… Abbiamo la capacità di ridurre questa minaccia per tutelare la nostra sicurezza e credo che non dovremmo attendere oltre per intervenire. Dovremmo rispondere alla richiesta dei nostri alleati, l’azione che proponiamo è legale, necessaria ed è la giusta cosa da fare per mettere in sicurezza il nostro Paese”.

David Cameron ha definito il leader del Labour,
Jeremy Corbyn, contrario ai raid, “simpatizzante dei
terroristi”.

“Invito tutti i memebri del parlamento – ha detto Corbyn – a valutare che tipo di responsabilità grava su di loro. Intendiamo bombardare senza essere completamente coscienti delle conseguenze, oppure intendiamo concentrarci sugli sforzi necessari per contribuire in maniera pacifica, umanitaria e politica alla terribile situazione in cui si trova la Siria?”.

Se in Parlamento vincerà il sì, i bombardamenti potrebbero cominciare a poche ore dal voto, la base militare interessata sarà quella di Cipro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

NATO: John Kerry rilancia l'appello a rafforzare la coalizione anti-Isil

Regno Unito: Starmer annuncia un'importante riforma della sanità tra i tagli al settore pubblico

Regno Unito, riemerge lo scandalo delle "bande di adescamento" tra disinformazione e razzismo