Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Attentati Parigi: cos'è lo ''stato di emergenza''?

Attentati Parigi: cos'è lo ''stato di emergenza''?
Diritti d'autore 
Di Cinzia Rizzi
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Subito dopo gli attentati di Parigi, il Presidente François Hollande ha dichiarato lo ‘‘stato di emergenza’‘ in tutta la Francia. Una procedura rara

PUBBLICITÀ

Subito dopo gli attentati di Parigi, il Presidente François Hollande ha dichiarato lo ‘‘stato di emergenza’‘ in tutta la Francia. Una procedura rara già usata in tre occasioni: quando fu instaurata, nel 1955 durante la guerra d’indipendenza algerina, nel 1985 in Nuova Caledonia e nel 2005, nel corso delle rivolte nelle banlieue.

Ecco i punti chiave dello stato di emergenza. Innanzitutto la chiusura delle frontiere, con controlli ai punti di passaggio stradali, ferroviari, marittimi e aeroportuali. Possono essere arrestate persone sospettate di comportamenti pericolosi per la sicurezza e l’ordine pubblico. Si può imporre la chiusura di luoghi pubblici e l’instaurazione del coprifuoco. Alle forze dell’ordine è inoltre consentito eseguire perquisizioni a domicilio.

Lo stato di emergenza viene proclamato dal Consiglio dei Ministri per decreto, ma può essere prorogato oltre i dodici giorni, solo attraverso un’apposita legge.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Lesbica e molestata, preside si uccide: il ministero dell'Istruzione francese apre un'inchiesta amministrativa

Voto di fiducia in Francia, premier Bayrou chiede di scegliere tra "caos" e "responsabilità"

Francia, il primo ministro Bayrou annuncia un voto di fiducia previsto per lunedì 8 settembre