BlackBerry Priv, la "mora" ci prova con Android

BlackBerry Priv, la "mora" ci prova con Android
Di Giacomo Segantini
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Novità e conferme nel dna del nuovo BlackBerry Priv. La novità è Android: per la prima volta il produttore canadese cestina il suo sistema operativo

Novità e conferme nel dna del nuovo BlackBerry Priv. La novità è Android: per la prima volta il produttore canadese cestina il suo sistema operativo proprietario preferendogli quello creato da Google.

Per gli analisti questo Priv potrebbe rappresentare il "canto del cigno" prima dell'abbandono definitivo dell'arena dei dispositivi mobili da parte di BlackBerry

La conferma è la tastiera fisica, estraibile in questo caso. Un “must” per quegli irriducibili clienti (professionisti come avvocati e manager, soprattutto) che scrivono lunghe mail in mobilità e non amano le tastiere virtuali dei touchscreen.

Numerosi strumenti di produttività e un’autonomia promessa di 23 ore riusciranno a restituire l’antica gloria ad un’azienda che in sei anni ha visto la sua quota di mercato quasi evaporata?

I vertici di BlackBerry sperano ovviamente di sì. Ma per gli analisti questo Priv (che nel Regno Unito costerà 560 sterline) potrebbe rappresentare il canto del cigno prima dell’abbandono definitivo dell’arena dei dispositivi mobili.

A questo proposito fanno notare che anche Nokia, prima di cedere la sua divisione telefoni a Microsoft, aveva fatto una mossa simile. Che la storia si ripeta?

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Caos 5G, giornata nera per volare negli Stati Uniti

LG: basta telefonini dall'estate

TikTok non vuole vendere e denuncia Trump: "Non siamo un pericolo per la sicurezza americana"