Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La 'galassia' palestinese divisa tra negoziati e resistenza

La 'galassia' palestinese divisa tra negoziati e resistenza
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Siamo a Jenin, in Cisgiordania, per conoscere la posizione dei leader locali delle fazioni palestinesi sulla possibilità di una terza intifada. Qui è

PUBBLICITÀ

Siamo a Jenin, in Cisgiordania, per conoscere la posizione dei leader locali delle fazioni palestinesi sulla possibilità di una terza intifada. Qui è al potere Al Fatah, il movimento del Presidente Mahmoud Abbas, che fu protagonista della prima Intifada. Ma lo stallo nei negoziati e gli scarsi risultati ottenuti con le trattative hanno indebolito la sua posizione. Fatah, nel suo complesso, si attiene alla linea di Abbas, secondo il suo leader a Jenin, Jamal Jaradat.

“Noi di Al Fatah sosteniamo la resistenza popolare e ci impegniamo totalmente per raggiungere i suoi obiettivi – dice Jamal Jaradat, rappresentante di Fatah a Jenin – Fatah ha il diritto di utilizzare tutti i mezzi a sua disposizione e di adattarli alle varie fasi”.

Hamas è all’opposizione e afferma che le operazioni israeliane a Gerusalemme e la colonizzazione sono il risultato di 23 anni di negoziati di pace.

“Il coordinamento tra le forze di sicurezza limita, senza dubbio, la reazione palestinese e la resistenza all’occupazione – sostiene il leader di Hamas in Cisgiordania, Wasfi Kabaha – perché molti dei prigionieri che vengono liberati da Israele sono in seguito incarcerati dall’Autorità Palestinese e questo rappresenta una sfida per Hamas e per tutte le fazioni palestinesi”.

Un leader locale della Jihad Islamica sostiene che l’Intifada è una forma legittima di resistenza popolare all’occupazione israeliana: “Perché al nostro popolo non si riconosce la possibilità di resistere a questa occupazione? – si chiede Khader Adnan, uno dei leader della Jihad islamica – Bisogna che la resistenza sia unita. Con questa intifada vogliamo mostrare il nostro disaccordo con i negoziati. I negoziati sono il passato, e questa intifada non deve andare a vantaggio di chi ha negoziato”.

La posizione del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina non è diversa, secondo il suo rappresentante a Jenin, Jaafar Abu Salah: “Noi sosteniamo tutte le forme di resistenza dei palestinesi, inclusa quella violenta in risposta all’ingiustizia e all’aggressività dell’occupazione”.

“Le divisioni tra i palestinesi e le divergenze nei programmi politici delle varie fazioni rimangono un ostacolo fondamentale per i palestinesi nel quadro del loro conflitto con Israele, e ciò riduce, in un modo o nell’altro, le loro possibilità rispetto alla controparte”, conclude il corrispondente di euronews in MedioOriente, Mohammed Shaikhibrahim.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cisgiordania, israeliani attaccati su un bus: tre morti

Danneggiati gli uffici Unrwa in Cisgiordania, Israele: "Non siamo stati noi"

Israele, giornata di protesta contro la chiamata dei riservisti per l'operazione a Gaza