Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scandalo Fifa, bufera su Blatter: diritti tv dei Mondiali svenduti

Scandalo Fifa, bufera su Blatter: diritti tv dei Mondiali svenduti
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sepp Blatter nella bufera. Il presidente della Fifa, dopo la rivoluzione di maggio, con lo scandalo che ha portato alle sue dimissioni nonostante la

PUBBLICITÀ

Sepp Blatter nella bufera. Il presidente della Fifa, dopo la rivoluzione di maggio, con lo scandalo che ha portato alle sue dimissioni nonostante la rielezione e l’arresto di numerosi membri della Federazione calcistica mondiale, è accusato di aver svenduto i diritti televisivi dei Mondiali di calcio.

Blatter è stato smascherato dalla tv pubblica svizzero-tedesca SRF, che ha mostrato i documenti incriminati. Nel 2005, la Fifa ha ceduto alla Federazione caraibica presieduta da Jack Warner, i diritti televisivi di due edizioni della Coppa del mondo, quelle in Sudafrica e Brasile per appena 600mila dollari complessivi. Un prezzo che secondo gli esperti coprirebbe il 5% del valore reale.

“E’ evidente come la somma pagata di 600mila dollari non sia assolutamente congrua, vista la portata e l’importanza del torneo e il numero di partite trasmesse” – ha spiegato Jaimie Fuller, fondatore del gruppo “New Fifa Now”. > Handtekening FIFA-voorzitter Sepp Blatter staat volgens omroep SRF onder dubieus contract. http://t.co/j6Xgt4gtiw pic.twitter.com/MangJ8V1fL

— NOS Sport (@NOSsport) 12 Settembre 2015

Ecco il gioco operato da Blatter e soci. Dopo aver acquistato i diritti dalla Fifa, la Federazione caraibica ha realizzato una plusvalenza che va dai 15 ai 20 milioni di dollari rivendendo il pacchetto alla SportsMax. Un giro d’affari che ha fatto rizzare le orecchie all’Fbi, come dimostra l’arresto di Warner.

“Questa è evidentemente una transazione legata a corruzione e riciclaggio – ha proseguito Fuller -. E’ la prima volta che abbiamo il nome di Sepp Blatter su un documento compromettente. Se finora qualcuno era ancora convinto che fosse estraneo ai fatti, questa è la dimostrazione che era coinvolto esattamente come gli altri”.

Sia la magistratura svizzera che la Fifa si sono trincerati dietro a un no comment. In attesa della prossima puntata…

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mondiale per Club, sindacato francese dei calciatori attacca la Fifa: troppe partite e poco riposo

Blatter e Platini scagionati per la seconda volta nel caso di corruzione della Fifa

Superlega contro UEFA: e ora cosa succederà?