Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cina, disastro di Tianjin: salgono a 112 le vittime, Pechino censura le voci critiche

Cina, disastro di Tianjin: salgono a 112 le vittime, Pechino censura le voci critiche
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

112 vittime, 722 feriti e 95 dispersi, inclusi 85 vigili del fuoco: sono questi i numeri a quasi quattro giorni dalle esplosioni nel sito industriale

PUBBLICITÀ

112 vittime, 722 feriti e 95 dispersi, inclusi 85 vigili del fuoco: sono questi i numeri a quasi quattro giorni dalle esplosioni nel sito industriale di Tianjin, a un centinaio di chilometri da Pechino. Evacuata la zona nel raggio di tre chilometri per il timore di contaminazione da sostanze chimiche tossiche.

Le autorità di Tianjin rassicurano i residenti: “La qualità dell’aria rispetta gli standard”, ha dichiarato il comandante militare della zona, Shi Luze. “A parte l’ammoniaca, tutti i valori degli altri agenti chimici sono nella norma anche a diverse centinaia di metri dal luogo dell’esplosione. Non ci dovrebbero essere pericoli”.

Nella giornata di sabato è stata riscontrata la presenza di cianuro di idrogeno, un gas tossico. Il deposito, secondo la stampa locale, conteneva 700 tonnellate di cianuro di sodio, 70 volte di più del consentito. I militari impediscono l’accesso al sito industriale dove è impegnato un team di 217 esperti delle forze armate in emergenze chimiche e nucleari. Nella zona si continuano a registrare delle piccole esplosioni.

“Sicuramente ora non stiamo bene, come sapete l’inquinamento ambientale non svanisce in uno o due anni, è pericoloso per la prossima generazione”, dice un residente.

Il governo di Pechino silenzia a colpi di censura le critiche sulla cattiva gestione dell’emergenza a Tianjin e sulla mancata assistenza alle vittime e ai familiari. Oscurati centinaia di siti internet.

Protestano i parenti dei dispersi che non hanno mai ricevuto alcuna comunicazione dalle autorità. “Sono già passati diversi giorni ma non ho nessuna notizia di mio figlio, non so se sia ancora vivo o morto. Il governo non ci ha mai dato alcuna informazione”, spiega un papà.

La speranza di trovare sopravvissuti non muore: a oltre 72 ore dalla tragedia un uomo di 50 anni è stato trovato vivo a 50 metri dall’epicentro dell’esplosione. Il disastro ha danneggiato 17mila famiglie, 6.300 i senzatetto ricoverati in una decina di edifici scolastici.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cina: la censura impedisce di conoscere i veri danni dell'esplosione a Tianjin

Catturati da un microfono aperto Putin e Xi discutono di immortalità

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare