Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Incontro Tsipras-Merkel: toni amichevoli, ma nessuna svolta sulla questione del debito greco

Incontro Tsipras-Merkel: toni amichevoli, ma nessuna svolta sulla questione del debito greco
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un’ora di colloquio per parlare di “euro e questioni bilaterali” e segnali di distensione lanciati da ambe le parti. Ma dall’incontro tra Alexis

PUBBLICITÀ

Un’ora di colloquio per parlare di “euro e questioni bilaterali” e segnali di distensione lanciati da ambe le parti. Ma dall’incontro tra Alexis Tsipras e Angela Merkel non è uscita alcuna soluzione al problema del debito e della crisi di liquidità di Atene. O per lo meno non se ne è parlato in pubblico.

Tsipras, ricevuto con gli onori militari, è entrato nella cancelleria mentre fuori si teneva una manifestazione anti austerity.

La cancelliera tedesca si è tenuta a distanza. “Non spetta a noi stabilire se il programma di riforme di Atene è sufficiente – ha sottolineato -. Il punto di partenza è la dichiarazione dell’Eurogruppo del 20 febbraio”.

Il premier ellenico ha dato la sua visione del problema: il programma affrontato da Atene negli ultimi cinque anni “non è la storia di un successo” e ha “avuto enormi ripercussioni a livello sociale”.

La questione dei risarcimenti della seconda guerra mondiale – ha detto – “non è una rivendicazione materiale, e non ha nulla a che vedere con la crisi. È una questione puramente bilaterale, che ha un significato morale”.

Tsipras ha anche detto che “le riforme strutturali sono necessarie e che combatterà l’evasione fiscale e la corruzione”. Le misure rimangono tuttavia sullo sfondo: sulla stampa sono trapelate alcune ipotesi, come un condono fiscale e l’aumento dell’età pensionabile.

Entrambi i leader hanno cercato di calmare la tensione che si era creata nelle relazioni bilaterali negli ultimi due mesi. Ma tocca all’Eurogruppo decidere se sbloccare in anticipo i fondi, quei 7,2 miliardi rimasti che darebbero ossigeno all’asfittica economia greca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le riparazioni di guerra che Atene richiede a Berlino

Tedeschi poco ottimisti su incontro Tsipras-Merkel

Summit Ue, disgelo sulla Grecia. Juncker stanzia 2 mld di euro per Atene