Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ciclone Pam, a Vanuatu è emergenza umanitaria. Arrivati i primi aiuti

Ciclone Pam, a Vanuatu è emergenza umanitaria. Arrivati i primi aiuti
Diritti d'autore 
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un arcipepalgo completamente devastato. A Vanuatu, nel Pacifico a 1.750 chilometri a est dell’Australia, è stato decretato lo stato di emergenza. Il

PUBBLICITÀ

Un arcipepalgo completamente devastato. A Vanuatu, nel Pacifico a 1.750 chilometri a est dell’Australia, è stato decretato lo stato di emergenza.

Il superciclone PAM ha travolto villaggi interi. Si temono decine, forse centinaia di vittime, il bilancio al momento non è ancora chiaro. Il Presidente ha fatto sapere che la maggior parte della popolazione è rimasta senza casa.

“I miei bimbi erano spaventati, piangevano, ho pianto anch’io, ma ora devo essere forte per loro. Siamo vivi, siamo sopravvissuti, dice questa donna. “Tutti gli edifici sono distrutti, non ho mai visto nulla di simile”.

Secondo l’Unicef almeno 132.000 persone, tra cui 55 mila bambini, hanno urgente bisogno di assistenza. Dopo la richiesta di aiuti da parte delle autorità locali, si è messa subito in moto la solidarietà internazionale. A Vanuatu sono arrivate dalla Nuova Zelanda le prime squadre di soccorso con cibo e medicinali, mentre l’Unione Europea ha annunciato una prima tranche di aiuti per un milione di euro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ciclone PAM, la testimonianza di una portavoce Unicef

Norvegia, un disperso per una massiccia frana: le autorità sapevano della situazione di rischio

Usa, dietrofront sui fondi per le catastrofi: andranno anche a città e Stati che boicottano Israele