Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sudafrica: libertà condizionata per il killer numero 1 dell'apartheid

Sudafrica: libertà condizionata per il killer numero 1 dell'apartheid
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il ministro sudafricano della giustizia, Masutha, ha concesso la libertà condizionata dopo 20 anni di carcere a Eugene de Kock, ex capo di un corpo

PUBBLICITÀ

Il ministro sudafricano della giustizia, Masutha, ha concesso la libertà condizionata dopo 20 anni di carcere a Eugene de Kock, ex capo di un corpo di polizia segreto durante gli anni dell’Apartheid. Responsabile di sequestri, torture e omicidi, De Kock, conosciuto anche come “l’assassino numero uno”, era stato arrestato alla fine dell’apartheid, nel 1994 e nel ’96 era stato condannato a due ergastoli e ulteriori 212 anni di reclusione. Il ministro Masutha ha motivato la decisione come “nell’interesse della riconciliazione nazionale”. Una decisione che però divide il Paese.

“La giustizia è corrotta dall’alto e anche se pensiamo che non sia giusto che lo stiano lasciando andare, perchè ha ucciso persone e ha permesso che altre scomparissero, non c‘è niente che possiamo fare. Ci sono alti ufficiali che hanno commesso crimini e sono stati perdonati”.

“A un certo punto c‘è bisogno che ci perdoniamo a vicenda. Difficile perdonarci quando ci siamo uccisi l’un l’altro. Alcuni dei nostri fratelli neri hanno ucciso bianchi e viceversa. Ma il problema è costruire una nazione. Ed è molto difficile”

De Kock, che oggi ha 66 anni, nel processo che ha portato alla sua condanna si era definito un “assassino di Stato” e descrivendo nel dettaglio e freddamente tutte le atrocità che aveva commesso insieme con la sua squadra della morte. Non si è mai scusato e ha giustificato i suoi atti come derivanti da ordini politici.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Decine di morti a causa delle inondazioni nella Provincia del Capo Orientale in Sudafrica

"Codardi", così il presidente sudafricano Ramaphosa critica gli afrikaner negli Stati Uniti

Un incendio devasta un intero quartiere di Johannesburg