Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scozia, due mesi dopo il referendum concessi nuovi poteri fiscali

Scozia, due mesi dopo il referendum concessi nuovi poteri fiscali
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

A due mesi dal fallito referendum sull’indipendenza, la Scozia si appresta a toccare livelli di autonomia mai finora raggiunti.

Londra e Edimburgo hanno raggiunto un accordo sul trasferimento di nuovi poteri in materia fiscale al parlamento scozzese, che ora potrà imporre le tasse e controllare parte della spesa pubblica.

“Il parlamento scozzese sta per avere maggiori responsabilità in termini di spesa pubblica, ma deve anche dimostrarsi affidabile nella raccolta delle tasse che sostengono questa spesa. E io credo che questa sia una buona cosa”.

Le misure adottate da Londra tuttavia non entusiasmano i settori più radicali dell’indipendentismo, che non si dicono affatto contenti.

“Molte voci della società civile scozzese chiedono la devoluzione del sistema di welfare, del salario minimo e del controllo delle pari opportunità, per rispettare le promesse di nuovi poteri, promesse che si sono rivelate importanti per l’esito del referendum. Personalmente lamento che questi poteri non siano stati ancora concessi”.

I nazionalisti non escludono una nuova consultazione se, come promesso in caso di rielezione da Cameron, nel 2017 si passasse il referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump in Scozia, proteste in tutto il Regno Unito: "Non è il benvenuto"

Il principe William gioca a calcio in un centro comunitario di Edimburgo

Nuovo tartan per commemorare le donne accusate sotto le leggi sulla stregoneria in Scozia