Siding Spring, una cometa per Marte

Siding Spring, una cometa per Marte
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
PUBBLICITÀ

Uno spettacolo senza eguali. La cometa Siding Spring domenica sera è transitata a tutta velocità a soli 138.000 chilometri da Marte, circa un terzo della distanza tra la terra e la luna.

Un fenomeno non visibile a occhio nudo.

La prevista pioggia di meteoriti non ha provocato danni ai vari satelliti che orbitano attorno al pianeta.
La NASA ha fatto sapere che anche Odissy, la sonda piú longeva inviata in perlustrazione il 7 aprile 2001, è sana e salva.

Il volo ravvicinato di Siding Spring, il suo primo viaggio attraverso il nostro sistema solare, rappresenta una rara occasione di studio, per conoscere le reazioni dello spazio al fenomeno.

Siding Spring è una cometa non periodica scoperta il 3 gennaio 2013 da Robert H. McNaught e si reputa appartenere alla nube di Oort, ipotetica nube sferica, da cui si ritiene provengono le comete di lungo periodo.

Il periodo orbitale di Siding Spring è di parecchi milioni di anni.

La NASA ha confermato via Twitterla buona salute anche degli altri satelliti in orbita attorno a Marte, come Orbiter e l’insieme appartenente all’operazione di esplorazione MAVEN, iniziata il 21 settembre 2014.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Partita la sonda Psyche, destinazione un asteroide. Arrivo previsto nel 2029

Recuperato il più grande campione di asteroide della storia

Atterrato nel deserto dello Utah il più grande campione di asteroide mai prelevato