Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scuole di musica, scuole di vita: suonare per emanciparsi

Scuole di musica, scuole di vita: suonare per emanciparsi
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Trampolino per il futuro, strumento d’emancipazione e ancoraggio a tradizioni antiche. E’ la musica di cui parliamo in questa puntata di Learning World, grazie a tre diverse esperienze che ci portano a Cuba, in Russia e in Sudafrica.

Dai sottoscala al conservatorio. La musica tradizionale a Cuba

Apprezzata in tutto il mondo, marginalizzata in patria. Biglietto da visita all’estero e fonte d’attrazione per i turisti in patria, a Cuba la musica popolare era fino a poco tempo fa bandita dai programmi scolastici. Dal 2010 la situazione è però cambiata e i ritmi che fanno ballare il pianeta hanno fatto finalmente ingresso anche nei conservatori. Viaggio per scoprire realtà e potenzialità di questa piccola “rivoluzione culturale”.

Da Tchaikovski al jazz. Il Conservatorio di San Pietroburgo fra passato e futuro

150 anni fa veniva inaugurato il Conservatorio Statale di San Pietroburgo. Statue come quella di Tchaikovski ricordano ancora oggi al suo interno l’illustre storia di un’istituzione che nel suo palmares vanta anche allievi come Prokofiev e Anna Netrebko. Fra loro anche l’attuale rettore Mikhail Gantvarg: violinista di fama internazionale, che del matrimonio fra tradizione e innovazione ha fatto il suo verbo. Per guardare avanti, ma sempre con un occhio nello specchietto retrovisore.

Musica, maestro! Nelle campagne del Sudafrica per la sinfonia dell’emancipazione

Viaggio in un dimenticato angolo di Sudafrica, dove tra colline e paesaggi verdeggianti sorge la Keiskamma Music Academy: pionieristica scuola, che da sei anni fà della musica uno strumento di educazione ed emancipazione sociale. Perché la creatività, dicono i fondatori, è il motore dell’uomo. Da qui la politica di flauto e solfeggio come grimaldelli per scardinare l’emarginazione e insegnare a un’intera comunità che dietro a uno spartito può nascondersi un altro modo di vivere.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Decine di morti a causa delle inondazioni nella Provincia del Capo Orientale in Sudafrica

"Codardi", così il presidente sudafricano Ramaphosa critica gli afrikaner negli Stati Uniti

Un incendio devasta un intero quartiere di Johannesburg