Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'istruzione in Egitto dopo la Primavera Araba

L'istruzione in Egitto dopo la Primavera Araba
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L’Egitto, dopo la Primavera Araba, deve affrontare molte sfide e una serie di incertezze. Gli insegnanti e gli studenti che hanno partecipato attivamente alle rivoluzione sono rimasti piuttosto delusi dal dopo-Mubarak. I funzionari che si occupano d’istruzione sembrano essere ancora sordi alla voce della scuola. I giovani chiedono nuovi metodi d’insegnamento, maggiore tecnologia e aule meno affollate. Per gli insegnanti il problema principale è uno stipendio, con cui non riescono ad arrivare a fine mese.

Ma il Paese nordafricano deve fare anche i conti con un tasso di alfabetizzazione troppo basso. Secondo l’UNESCO nel 2010 solo il 65% delle donne e l’85% degli uomini sapeva leggere e scrivere. 17 milioni gli analfabeti. L’Organizzazione delle Nazioni Unite ha messo a punto il programma ‘Insieme si può’ per la lotta all’analfabetismo.

Al Cairo c‘è però una delle Università più antiche del mondo. Con 26 facoltà e 180.000 studenti è una città nella città. Ma i suoi laureati, a parte quelli delle facoltà di Medicina, Ingegneria e Farmacia, faticano a trovare un posto di lavoro. Come se l’Università fosse scollata dalla realtà.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Libri, letteratura e borse di studio: alla scoperta dell'istruzione in Qatar

L'istruzione in Qatar, dall'apprendimento pratico delle discipline STEM alle masterclass di cinema

ChatGPT mette un freno alle scopiazzature accademiche: arriva Study Mode per un uso responsabile