mondo Rinnovabili sì, ma chi paga? Come finanziare la transizione energetica Emissioni record e parco immobiliare inadeguato. L’urgenza di ottimizzazione e transizione energetica è confermata dai numeri. Come finanziarle, però? Ecco delle soluzioni innovative, che potrebbero salvare il Pianeta 21/07/2022
Georgia La Grecia è all'avanguardia per i progetti di energia verde La Grecia è all'avanguardia per i progetti di energia verde 20/07/2022
Europe News La Repubblica Ceca preme l'acceleratore sul nucleare Mentre la Germania e l'Austria guidano la spinta verso l'eliminazione graduale dell'energia nucleare, la Repubblica Ceca preme l'acceleratore e investe nella costruzione di nuove centrali. 18/07/2022
Mondo L'Angola sta diventando un riferimento globale nei mercati energetici Stando all'Agenzia Internazionale per l'Energia l'Angola è destinato a diventare il più grande produttore di greggio dell'Africa meridionale - con un occhio di riguardo per le rinnovabili - grazie a investimenti e misure di sostegno 15/07/2022
mondo Più rinnovabili meno emissioni. Il mix di energie fa bene all’ambiente Mix di rinnovabili e recupero del calore di scarto. Se dell’energia non si butta niente, a guadagnarci è il Pianeta. La prova da due esperienze pilota in Svezia e in Spagna: "Consumi ridotti della metà ed emissioni tagliate del 70%". 08/07/2022
Europe News Nucleare e gas ammessi ai finanziamenti Ue contro il cambiamento climatico Il Parlamento europeo non si è opposto all'inserimento di gas e nucleare tra le fonti pulite che permettono di ridurre le emissioni di CO2. Per questo, potranno beneficiare degli investimenti dell'Unione a favore della lotta contro il cambiamento climatico. 06/07/2022
real economy In che modo l'Ue finanzierà la transizione verde? REPower EU, il piano di Bruxelles presentato a maggio, punta a mettere fine alla dipendenza dai combustibili fossili russi entro il 2027 06/07/2022
Germania La torre che accumula calore e salva l'energia All'inizio del 2023 entra in funzione a Berlino una torre di 45 metri che accumulerà l'energia destinata alla dispersione e servirà a scaldare le case della capitale tedesca 01/07/2022
Italia Il ministro Claude Turmes: "Inutile investire su gas e nucleare" Il ministro dell'energia e del territorio del Lussemburgo partecipa al nostro speciale Nuovi Orizzonti, auspica che l'eurocamera bocci la proposta della commissione (includere gas e nucleare tra le energie verdi) e vede per la Polonia un futuro verde 24/06/2022
mondo Case in canapa. Per ambiente e portafoglio, benefici “da sballo” Case in canapa. Per ambiente e portafoglio, benefici “da sballo” Rivestimenti in canapa per isolare le abitazioni. Niente principio attivo, ma per Pianeta e portafoglio i benefici sono da sballo: taglio di emissioni e costi, risparmio di energie e materie prime. 17/06/2022
Israele Draghi-Bennett: incontro "energetico" a Gerusalemme Incontro dedicato alle energie rinnovabili e alla non dipendenza dalla Russia, tra il presidente del Consiglio italiano e il premier israeliano. E la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in visita in Cisgiordania, sblocca fondi europei per la Palestina 14/06/2022
mondo Riappropriarsi dell’energia per promuovere le rinnovabili Riappropriarsi dell’energia per moltiplicare le rinnovabili. La “democrazia energetica” e il modello delle cooperative: “Dell’energia abbiamo bisogno come di acqua e cibo. Ciascuno deve poter dire la sua” 14/06/2022
L’Europa senza segreti Rinnovabili: dove non dipende da Mosca, l'UE dipende da Pechino Per gli investimenti in energia solare ed eolica, l'Europa si affida a tecnologia prodotta in gran parte in Cina. Ma questo non sarà ancora sostenibile a lungo 11/06/2022
mondo Dalle rinnovabili al greenwashing: 50 sfumature di verde "Quanto è verde la mia tariffa?" Oggi, gran parte dei fornitori di energia propone anche delle "soluzioni ecologiche". Ma tra le rinnovabili al 100% e il greenwashing esistono 50 sfumature di verde. A caccia di indicazioni per consumatori consapevoli, con gli esperti di SocialRes e ènostra 07/06/2022
Sponsorizzato Potenziare l’energia eolica in un mondo di variabilità climatica L’Europa studia come gestire l’incostanza dei venti mentre aumenta la pressione per l’impiego delle energie rinnovabili 01/06/2022
mondo La prima volta di Scholz in Africa da cancelliere La prima volta di Scholz in Africa da cancelliere per incontrare il presidente dell'Unione africana: al centro del colloquio - manco a dirlo -le ripercussioni del conflitto ucraino 23/05/2022
Climate Now In che modo i parchi eolici gesticono la variabilità del vento? Climate Now ha visitato un cantiere di turbine eoliche in Spagna per vedere come l'industria delle energie rinnovabili sta imparando a gestire la crescente variabilità del vento 16/05/2022
Serbia Serbia: allarme energetico e idrico A causa delle scarse precipitationi, la compagnia statale serba Elektroprivreda ha registrato, a marzo 2022, un calo del 30% della produzione di elettricità, rispetto ai primi tre mesi del 2021 e del 6% in meno rispetto alle previsioni di questo periodo. Del resto, non piove. Neppure in Serbia... 11/04/2022
Smart Regions Come produrre acqua potabile sfruttando i raggi del Sole Helio è una tecnologia sviluppata nel sud della Francia con il sostegno dell'Unione europea. Funziona autonomamente, senza emettere CO2 e riproducendo un fenomeno naturale: la distillazione solare 14/03/2022
Smart Regions Alpgrids: il progetto per produrre energia pulita a livello locale Il progetto, finanziato dal fondo sociale europeo, si basa su microreti che permettono agli abitanti dei piccoli centri alpini di consumare, stoccare e condividere l'energia elettrica con i loro vicini 14/02/2022
Italia L'energia elettrica che arriva dalle onde del Mediterraneo ENEAl ha testato il PEWEC 2.0, un sistema progettato con il Politecnico di Torino, che promette energia rinnovabile e low-cost per le piccole isole italiane e non solo 25/01/2022
Clima Germania, si spengono altre tre centrali nucleari Con la fine del 2021 l'eliminazione graduale del nucleare in Germania entra nella sua penultima fase. Entro il 2030 l'80% dell'elettricità del paese arriverà da turbine eoliche, pannelli solari o impianti di biogas 30/12/2021
mondo Energia: indispensabile la svolta verde L'ultimo report dell'agenzia internazionale per l'energia mostra che le emissioni globali circolari stanno crescendo ma "Senza una forte spinta all'efficienza energetica, la via verso emissioni zero sarà più difficile e costosa da raggiungere" 17/11/2021
mondo COP26, un patto per abbandonare il carbone ma senza Cina e Stati Uniti Tornano ad aumentare le emissioni di anidride carbonica rispetto al periodo della serrata pandemica. Alla COP26 il patto per l'abbandono del carbone ma senza Cina, India, Australia e Stati Uniti 04/11/2021
Smart Regions Viladecans, esempio della ristrutturazione energetica dei quartieri In Spagna il 17% delle case soffre di un deficit energetico. Viladecans, in Catalogna, ha optato per la ristrutturazione energetica di un intero quartiere, coinvolgendo i cittadini nel processo: il progetto include un operatore energetico autogestito e una moneta digitale 25/10/2021
Giappone Emissioni zero: il Giappone punta sull'idrogeno Nel 2017 è stato il primo paese al mondo a implementare una strategia sull'idrogeno. L'obiettivo è ridurre le emissioni del 46% entro il 2030 e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 25/10/2021