Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il piano del commissario Tzitzikóstas per combattere l'overtoursim

Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per il trasporto e il turismo sostenibile, al Vertice Euronews Destinazione Europa 2025 (06/02/25)
Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per il trasporto e il turismo sostenibile, al Vertice Euronews Destinazione Europa 2025 (06/02/25) Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Romane Armangau
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il commissario Tzitzikóstas ha affrontato il problema del sovraffollamento dei luoghi di interesse turistico e ha annunciato un'ampia consultazione per dar vita a una strategia per il turismo sostenibile in Ue

PUBBLICITÀ

In occasione del vertice Destinazione Europa di Euronews, tenutosi giovedì a Bruxelles, il primo commissario europeo per il Trasporto e il Turismo sostenibile Apóstolos Tzitzikóstas ha affrontato il problema del sovraffollamento dei luoghi di interesse turistico e ha annunciato che sta svolgendo un'ampia consultazione in vista di una prossima strategia per far fronte al problema dell'overturism.

"Abbiamo visto residenti protestare contro il sovraffollamento, il costo degli alloggi e la pressione ambientale in alcune destinazioni chiave", ha detto Apóstolos Tzitzikóstas in un'intervista a Euronews durante il vertice, organizzato in tandem con la Commissione europea per i viaggi.

"Prendo la cosa molto sul serio", ha detto, riferendosi soprattutto ai movimenti anti-turistici in Spagna, aggiungendo: "Mi impegnerò con tutte le autorità locali interessate e con la società civile per capire cosa e come l'Ue dovrebbe agire, condividere le migliori pratiche, raccogliere dati essenziali per gestire meglio i flussi".

La ricetta di Tzitzikóstas per il turismo sostenibile

Il turismo deve essere sviluppato in modo responsabile, attirando visitatori che apprezzino esperienze autentiche, sostenendo le imprese locali e incoraggiando un maggior numero di viaggi fuori stagione verso località "fuori dai sentieri battuti", ha affermato il commissario greco.

"È per questo che quest'anno ci impegneremo in ampie consultazioni con le parti interessate. Voglio sentire il parere di chi è sul campo, di tutti voi, in modo da poter stabilire le giuste priorità per la nostra strategia di turismo sostenibile. E la chiave sarà proprio il finanziamento", ha detto, aggiungendo che il compito richiederà "una collaborazione tra settori, confini e livelli di governo diversi".

Governatore della regione turistica della Macedonia centrale per 12 anni ed ex presidente del Comitato europeo delle regioni, Tzitzikóstas è il primo commissario con un portafoglio dedicato al turismo.

"Il turismo è un tema che mi sta molto a cuore e che mi impegno a sostenere con tutto il mio cuore e con tutte le mie forze", ha dichiarato Tzitzikóstas al pubblico presente in loco e online, aggiungendo che il suo obiettivo è quello di "presentare l'Europa come una destinazione di viaggio sicura, sostenibile ed eccezionale, in grado di attrarre viaggiatori sia internazionali che nazionali".

Il commissario ha poi dichiarato che si affiderà anche al sostegno del settore turistico per le iniziative chiave in materia di trasporti, "perché in effetti i trasporti e il turismo sono collegati", citando la bigliettazione unica senza soluzione di continuità per i viaggi transfrontalieri in treno, la semplificazione dei servizi transfrontalieri di autonoleggio o un regolamento più forte sui diritti dei passeggeri nell'UE.

"All'inizio del mio mandato presenterò tutti questi regolamenti per fare dei mercati europei un vero mercato unico", ha dichiarato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Turismo: cinque fughe alternative in Europa dell'Est da visitare nel 2025

Turismo: quali Paesi europei visitare nel 2025 per un viaggio in auto

Roma: il turismo di massa sta cambiando l'identità della città, cosa ne pensando i residenti