È considerato uno dei castelli più impressionanti d'Europa, per la combinazione di stili architettonici che lo caratterizza. È il castello di Mir, in Bielorussia.
Il castello di Mir fu costruito all'inizio del sedicesimo secolo. L'architettura è assolutamente originale, in gran parte influenzata dal tardo gotico, ma con elementi di stile rinascimentale e perfino barocco.
La regione su cui si erge il castello è stata segnata da una lunga storia di conflitti politici ma anche culturali, che hanno avuto una grande influenza sull'aspetto del complesso.
"Il castello combina elementi architetturali - spiega la guida turistica Kira Rusan - che, a prima vista, sembrano del tutto incompatibili, ed è questo che lo rende speciale. Nel 2000 è stato inserito dall'Unesco nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità".
Un edificio fortificato all'epoca era necessario per proteggere la regione da nemici esterni come i tatari di Crimea. Il castello fu usato in seguito come residenza principesca, e più di recente dai nazisti per imprigionare gli ebrei. Dopo la guerra, ha dovuto attendere gli anni Ottanta per essere restaurato.