Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Commissione Ue vuole varare a giugno la strategia su informatica quantistica e supercalcolo

La quantistica è in grado di risolvere problemi complessi che i computer classici non sono in grado di risolvere e si prevede che porterà a scoperte, ad esempio, nel campo della medicina e della finanza.
La quantistica è in grado di risolvere problemi complessi che i computer classici non sono in grado di risolvere e si prevede che porterà a scoperte, ad esempio, nel campo della medicina e della finanza. Diritti d'autore  Kent Kallberg/Kent Kallberg
Diritti d'autore Kent Kallberg/Kent Kallberg
Di Cynthia Kroet
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il piano vuole migliorare l'adozione della tecnologia tra i Paesi membri e la cooperazione sulla produzione di componenti. La definizione di una strategia comune sull'informatica quantistica era prevista per la fine del 2025

PUBBLICITÀ

La Commissione europea intende presentare una strategia sulla quantistica prima del previsto, a giugno di quest'anno, nel tentativo di stimolare l'adozione di una tecnologia ritenuta in grado di portare a scoperte nel campo della medicina e della finanza.

La Commissione ha avviato le consultazioni sul piano all'inizio del mese scorso e inizialmente intendeva lanciare la strategia nel terzo trimestre dell'anno.

La proposta mira a rafforzare la sovranità tecnologica e la sicurezza economica dell'Europa nelle tecnologie quantistiche, comprese l'informatica e la comunicazione. Si prevede che richieda la cooperazione degli Stati membri per la piena attuazione della Dichiarazione europea sulle tecnologie quantistiche, firmata la scorsa primavera.

Si chiederà inoltre di allineare i principali programmi di ricerca e sviluppo e di mettere in comune le risorse per evitare la frammentazione e la duplicazione, nonché di costruire collettivamente infrastrutture quantistiche paneuropee, ad esempio per la produzione di chip quantistici e di piattaforme specializzate per il calcolo, oltre a garantire una fornitura stabile di componenti critiche.

"L'Ue è forte nelle fasi iniziali della ricerca, ma spesso ha difficoltà a espanderla, commercializzarla e a diffonderla a livello mondiale", ha dichiarato la Commissione nel raccogliere i commenti.

Inoltre, la Commissione ha affermato che l'Ue manca di capacità industriale in settori chiave, come la produzione di processori quantistici e altre componenti hardware, dal momento che l'attuale dipendenza tecnologica pone problemi di vulnerabilità dell'approvvigionamento e persino di sovranità.

L'informatica quantistica potrebbe generare 850 miliardi di euro nell'Ue

Durante l'audizione di conferma, la commissaria europea per le Tecnologie, Henna Virkkunen, si è impegnata a introdurre una nuova strategia per promuovere la tecnologia.

Nell'affidarle il mandato la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha indicato che l'Ue dovrebbe intensificare gli sforzi e gli investimenti "per quanto riguarda la prossima ondata di 'tecnologie di frontiera', compresa l'informatica quantistica".

La relazione di Mario Draghi sulla competitività, pubblicata alla fine dello scorso anno, ha anche affermato che l'informatica quantistica avrà un ruolo fondamentale nei quadri digitali di prossima generazione, con importanti implicazioni economiche e di sicurezza.

Secondo il rapporto, potrebbe contribuire all'economia dell'Ue fino a 850 miliardi di euro nei prossimi 15-30 anni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le imprese sono destinate al fallimento se la resilienza informatica non diventa la priorità

Unione europea: la certificazione informatica rimarrà in sospeso nonostante l'impegno polacco

Huawei annuncia nuovi sistemi di calcolo per l'IA: "Sono i più potenti al mondo"