Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Spazio: Blue Origin di Bezos lancia il razzo New Glenn in orbita, Musk si congratula

Il lancio del razzo New Glenn
Il lancio del razzo New Glenn Diritti d'autore  AP Photo/John Raoux
Diritti d'autore AP Photo/John Raoux
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Successo per il primo lancio di prova in orbita del razzo dell'azienda del fondatore di Amazon. Il New Glenn porterà carichi commerciali nello spazio. Musk, che Bezos ha definito non competitor, si è congratulato con l'azienda

PUBBLICITÀ

L'azienda di Jeff Bezos Blue Origin ha lanciato il suo nuovo razzo nel suo primo volo di prova giovedì, mandando in orbita un prototipo di satellite a migliaia di chilometri sopra la Terra.

Il razzo New Glenn, che prende il nome dal primo americano ad aver orbitato intorno alla Terra, è partito dalla Florida, dalla stessa piattaforma utilizzata per lanciare le navicelle Mariner e Pioneer della Nasa mezzo secolo fa.

Come è andato il lancio del raggio New Glenn

Realizzato da anni e finanziato dall'azienda di Bezos, il razzo, che misura 98 metri, trasporta una piattaforma sperimentale progettata per ospitare satelliti o rilasciarli nelle loro orbite.

Per questo test, si prevedeva che il satellite rimanesse all'interno del secondo stadio mentre girava intorno alla Terra. La missione avrebbe dovuto durare sei ore, dopodiché il secondo stadio sarebbe stato messo in condizioni di sicurezza per rimanere in un'orbita alta e fuori mano, in conformità con le pratiche della Nasa per ridurre al minimo la spazzatura spaziale.

Il booster del primo stadio doveva atterrare su una chiatta nell'Atlantico pochi minuti dopo il decollo per poter essere riciclato.

Il New Glenn avrebbe dovuto volare prima dell'alba di lunedì, ma un accumulo di ghiaccio nelle tubature critiche ha causato un ritardo. Il razzo è costruito per trasportare veicoli spaziali ed eventualmente astronauti in orbita e anche sulla Luna.

Cosa fa la Blue Origin di Jeff Bezos

Fondata 25 anni fa da Bezos, Blue Origin ha lanciato passeggeri paganti verso i confini dello spazio dal 2021, compreso lui stesso. I brevi voli dal Texas utilizzano razzi più piccoli che prendono il nome dal primo americano nello spazio, Alan Shepard. Il New Glenn, che onora John Glenn, è cinque volte più alto.

Blue Origin ha investito più di un miliardo di dollari nel sito di lancio di New Glenn, ricostruendo lo storico Complex 36 della stazione spaziale di Cape Canaveral. Il pad si trova a 14 chilometri dai centri di controllo e dalla fabbrica di razzi dell'azienda, fuori dai cancelli del Kennedy Space Center della Nasa.

Bezos, che ha partecipato al lancio dal Controllo Missione, non ha voluto rivelare il suo investimento personale nel programma e ha dichiarato di non vedere Blue Origin in competizione con SpaceX di Elon Musk, da tempo dominatore del lancio di razzi. In un post X, Musk si p congratulato con l'azienda per aver raggiunto l'orbita al primo lancio.

Quali le prossime missioni di Blue Origin

Blue Origin prevede sei o otto voli New Glenn quest'anno, se tutto va bene, e il prossimo è previsto per la primavera.

“C'è spazio per molti vincitori”, ha detto Bezos dalla fabbrica di razzi durante il fine settimana, aggiungendo che questo è "l'inizio di questa nuova fase dell'era spaziale, in cui lavoreremo tutti insieme come industria. per abbassare il costo dell'accesso allo spazio".

Il New Glenn è l'ultimo di una serie di grandi e nuovi razzi lanciati negli ultimi anni, tra cui il Vulcan della United Launch Alliance, l'Ariane 6 aggiornato dell'Europa e lo Space Launch System o SLS della Nasa, il successore del Saturn V per l'invio di astronauti sulla Luna.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Tutto quello che c'è da sapere sul sontuoso (e controverso) matrimonio Bezos-Sánchez a Venezia

La Russia lancia un razzo in orbita "nell'interesse della difesa nazionale", afferma il Cremlino

La prossima frontiera? Perché il turismo spaziale potrebbe non essere così inverosimile come si pensa