Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La batteria virtuale

La batteria virtuale
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il batterista Keen Philip Robertson si siede per suonare al centro di Malmo, Svezia meridionale.

PUBBLICITÀ

Il batterista Keen Philip Robertson si siede per suonare al centro di Malmo, Svezia meridionale.

Robertson è l’ideatore del progetto Freedrum, una batteria virtuale che può essere trasportato in una tasca del cappotto. Basta un applicazione su un tablet o su uno smartphone e i sensori legati a mani e ai piedi del musicista.

I sensori rilevano i movimenti del batterista e – a seconda dell’angolo – immediatamente innescano i diversi suoni.

Il progetto Freedrum era stato lanciato nell’agosto del 2015. Lo scroso anno è stata completata con successo una campagna di crowdfunding per un totale di 584000 euro. Freedrum prevede di iniziare la commercializzazione dei dispositivi a novembre.

Un segnale musicale elettrico, detto ‘MIDI’ (Musical Instrument Digital Interface), viene inviato via bluetooth per l’applicazione collegata.

I sensori possono essere utilizzati con qualsiasi tipo di bacchette. Le batterie dei sensori possono durare circa una settimana. Ci vuole pero’ del tempo ad abituarsi, suonare in modo virtuale non è una operazione cosi’ immediata.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come l'IA e gli ecosistemi aperti stanno plasmando la tecnologia al Mobile World Congress 2025

Oman, Emirati Arabi Uniti e Qatar guidano i discorsi sul 5G-Advanced al Telecom Review Summit

Il bootcamp tecnologico in Croazia consente alle donne di campagna di promuovere l'innovazione