Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Europa guida lo sforzo globale per i vaccini mentre gli Stati Uniti si tirano indietro

Anche la Commissione europea ha riaffermato il suo sostegno con un impegno di 360 milioni di euro, portando l'impegno totale di "Team Europe" a più di 2 miliardi di euro.
Anche la Commissione europea ha riaffermato il suo sostegno con un impegno di 360 milioni di euro, portando l'impegno totale di "Team Europe" a più di 2 miliardi di euro. Diritti d'autore  Bogdan Hoyaux - European Union
Diritti d'autore Bogdan Hoyaux - European Union
Di Gerardo Fortuna
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Mentre l'Ue e diversi Paesi europei hanno fornito contributi significativi alla Gavi, l'alleanza mondiale per i vaccini, gli Stati Uniti sono stati notevolmente assenti dall'elenco dei donatori

PUBBLICITÀ

Giovedì 25 giugno, in occasione di un evento di alto livello a Bruxelles, la Gavi Vaccine Alliance ha chiamato a raccolta i donatori internazionali per finanziare il suo prossimo programma quinquennale.

Finora, la Gavi ha ottenuto oltre 7,7 miliardi di euro, ancora al di sotto del suo obiettivo generale, anche se nelle prossime settimane sono attese altre donazioni.

"La posta in gioco è la vita di milioni e milioni di bambini. E credo che non ci sia nulla di più importante al mondo della vita di milioni di bambini", ha dichiarato il presidente di Gavi José Manuel Barroso in un'intervista a Euronews. "Fa differenza se vengono immunizzati, se ricevono o meno i vaccini. Perché se non li ricevono, moriranno per malattie perfettamente prevenibili", ha aggiunto.

Gavi, lanciata nel 2000, è una partnership sanitaria globale volta a migliorare l'accesso ai vaccini nei Paesi più poveri del mondo.

Dalla sua nascita, l'alleanza ha contribuito a vaccinare oltre un miliardo di bambini e si stima che abbia salvato 19 milioni di vite. Ora l'obiettivo è di raggiungerne altri 500 milioni entro il 2030.

I sostenitori affermano che gli investimenti nei vaccini offrono un forte ritorno - fino a 54 dollari per ogni dollaro speso - grazie alla riduzione dei costi sanitari e all'aumento della produttività economica.

L'Europa guida l'iniziativa

I Paesi europei sono stati tra i più importanti sostenitori dell'evento di Bruxelles.

Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha promesso 130 milioni di euro, il 30% in più rispetto al precedente impegno del Paese. "La Spagna è pronta a fare un passo avanti quando altri si tirano indietro", ha dichiarato.

Anche la Commissione europea ha riaffermato il suo sostegno con un impegno di 360 milioni di euro, portando l'impegno totale del "Team Europe" - che unisce le istituzioni dell'UE e gli Stati membri - a più di 2 miliardi di euro.

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha accolto con favore l'impegno di Gavie Unicef a procurarsi fino al 20% dei vaccini dei loro programmi da produttori africani.

"Insieme possiamo garantire che i vaccini non siano solo disponibili per l'Africa, ma siano sempre più prodotti in Africa", ha dichiarato durante l'evento, ricordando che l'Europa è anche il maggior contributore all'acceleratore di produzione di vaccini per l'Africa.

Il Regno Unito è risultato il principale donatore, con un impegno di 1,25 miliardi di sterline. "Laddove altri stanno facendo un passo indietro, noi nel Regno Unito stiamo facendo un passo avanti", ha dichiarato il ministro degli Esteri britannico David Lammy. "Questo aiuterà a vaccinare oltre 60 milioni di bambini, salvando circa 1,25 milioni di vite".

Gli Stati Uniti si ritirano

In netto contrasto con gli anni passati, gli Stati Uniti - storicamente uno dei principali donatori della Gavi - hanno annunciato che non forniranno più finanziamenti, come parte di una più ampia riduzione degli aiuti internazionali sotto l'amministrazione del presidente Donald Trump.

"Ci sono molte cose che ammiro della Gavi", ha dichiarato il Segretario alla Sanità degli Stati Uniti Robert F. Kennedy Jr. in un video messaggio. "Purtroppo, nel suo zelo di promuovere la vaccinazione universale, ha trascurato la questione chiave della sicurezza dei vaccini".

Kennedy, noto scettico sui vaccini, ha sollevato in particolare dubbi sul vaccino DTP (difterite, tetano e pertosse), una vaccinazione infantile molto diffusa.

La GAVI ha risposto ribadendo la sua "piena fiducia" nel vaccino DTP, citando decenni di rigoroso monitoraggio della sicurezza.

Barroso, in un'intervista separata prima della dichiarazione di Kennedy, ha mantenuto un tono ottimistico sulla futura collaborazione con l'amministrazione statunitense. Tuttavia, ha anche denunciato le campagne di disinformazione sul vaccino alimentate da teorie cospirative e dai social media. "Alle persone, a volte, piace accettare questo tipo di fantasie", ha detto.

Come ha concluso Barroso, i dati globali sull'impatto delle vaccinazioni sono indiscutibili: i Paesi con programmi di immunizzazione sostenuti hanno registrato tassi di mortalità infantile drasticamente inferiori.

Malattie prevenibili come la poliomielite, un tempo molto diffuse, sono quasi scomparse in queste regioni. "I vaccini salvano le vite e questa è una prova inconfutabile", ha dichiarato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento