Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Papa: "Investire denaro per uccidere è da pazzi"

Papa Francesco
Papa Francesco Diritti d'autore  Gregorio Borgia/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Gregorio Borgia/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Il pontefice in udienza a San Pietro critica i Paesi che investono nella guerra e non nel bene comune. Francesco usa la parola 'pazzi' per descrivere chi spende soldi in armi

"Non dimentichiamo che il denaro rende di più quando è investito a vantaggio del prossimo. Questo è importante. C'è oggi una situazione molto brutta sugli investimenti: in alcuni Paesi gli investimenti che danno più reddito sono le fabbriche delle armi. Investire per uccidere, siamo pazzi". Lo ha sottolineato Papa Francesco sabato mattina ricevendo in udienza la delegazione della Fondazione Cattolica di Verona.

"Quando mettiamo la ricchezza al servizio dell'uomo non possiamo che averne guadagno, sempre, promuovendo il bene comune", ha continuato Il Papa ha quindi invitato la Fondazione a "seminare futuro, seminare felicità, seminare pace".

Papa: "Siamo custodi del mondo"

Durante l'udienza, Francesco è poi tornato a parlare del Giubileo 2025. "Camminare come pellegrini nel mondo ci ricorda che non ne siamo padroni, bensì custodi. Questo ci riguarda tutti: siamo chiamati a prenderci cura della casa comune che il Signore ci ha affidato, cioè a coltivarla e custodirla secondo una regola sapiente e rispettosa."

"Il termine 'economia' significa proprio questo: una saggia gestione della casa. Vi incoraggio perciò ad andare avanti facendo del bene sempre e a tutti", ha concluso Papa Francesco

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Il Parlamento europeo approva azione legale contro la Commissione sui brevetti tecnologici

Matrimoni gay, svolta Ue: tutti gli Stati devono riconoscerli, anche se vietati a livello nazionale

"La violenza digitale è violenza reale", dice a Euronews la direttrice di UN Women Europe