Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Ue fatica a definire "terroristi" le Guardie della rivoluzione iraniane

Le Guardie della rivoluzione islamica iraniane sono state fondate nel 1979
Le Guardie della rivoluzione islamica iraniane sono state fondate nel 1979 Diritti d'autore  Vahid Salemi/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Vahid Salemi/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il corpo militare direttamente dipendente dall'Ayatollah Ali Khamenei è accusato di reprimere in modo violento le manifestazioni di protesta nel Paese. Ma per includerlo nella lista dei terroristi, è necessaria la sentenza di un tribunale nazionale

L'Unione Europea potrebbe includere nella sua lista di organizzazioni terroristiche le Guardie della rivoluzione islamica iraniane, accusate di reprimere in modo violento le manifestazioni di protesta anti-governative nel Paese.

Fondato nel 1979 e da allora rimasto sotto la supervisione dell'Ayatollah di turno, ilcorpo militare delle Guardie rivoluzionarie è considerato una delle istituzioni più potenti in Iran.

Questo video spiega perché non è semplice designarle come un'organizzazione terroristica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il caso del cooperante belga "ostaggio" dell'Iran

Parlamento europeo approva riforma patenti digitali e divieti guida estesi nell'Ue

Il presidente del Consiglio europeo Costa sarà al vertice sull'allargamento dell'Ue di Euronews