Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Stop Soros": le reazioni a Bruxelles

"Stop Soros": le reazioni a Bruxelles
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Parlamentari europei e ong chiedono che l'Unione verifichi se le misure anti-immigrazione varate dal Parlamento ungherese rispettino gli standard europei per la difesa dei diritti umani

PUBBLICITÀ

Si moltiplicano le reazioni a Bruxelles dopo l'approvazione da parte del Parlamento ungherese del cosiddetto pacchetto "stop Soros", dal nome del magnate filantropo di origine ungherese che finanzia numerose ong che aiutano i migranti. Tra le misure è previsto fino a un anno di prigione per coloro che assistono persone entrate illegalmente in Ungheria, che non hanno diritto d'asilo.

Sophie in 't Veld, del partito olandese Democratici 66, riporta preoccupazione diffusa in seno al parlamento europeo, e la necessità di verificare se in Ungheria si stia agendo nel rispetto degli standard dell'Unione sul rispetto dei diritti fondamentali.

"Orbán fa sempre riferimento ai valori cristiani", aggiunge, "Ma non conosce la parabola del buon samaritano? Non è un dovere per un cristiano aiutare l'altro? Come può essere un crimine prestare soccorso a delle persone?"

Fa discutere anche la tassazione del 25% delle ong che si occupano di accoglienza.

Iverna McGowan, di Amnesty International Europa, ritiene che il Governo ungherese stia usando i migranti come capro espiatorio, mentre ci sono complessi fattori economici e sociali da affrontare nel continente. Sappiamo dai numeri che sono pochi i rifugiati e i migranti accolti in Ungheria, quindi è un problema che non esiste, è pura propaganda per stigmatizzare persone che lottano per i diritti, la giustizia e per cosa è giusto".

Al momento la Commissione non ha avuto reazioni ufficiali. A Bruxelles, domenica prossima, Italia, Francia, Germania e Spagna e istituzioni dell'Unione, concorderanno una proposta per fronteggiare gli sbarchi, da sottoporre al Consiglio europeo del 28-29 giugno.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento

Crollo o salvataggio: i produttori europei di auto guardano all'Ue per la salvezza

Resti di un drone russo trovati in un campo agricolo in Polonia