Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

A Bratislava il primo vertice Ue senza Londra

A Bratislava il primo vertice Ue senza Londra
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Tutto pronto a Bratislava per il primo vertice informale tra i leader europei cui non è stata invitata Londra.

PUBBLICITÀ

Tutto pronto a Bratislava per il primo vertice informale tra i leader europei cui non è stata invitata Londra.
Al centro dell’agenda c‘è proprio la strategia che l’Unione europea intende adottare nei confronti del Regno Unito una volta avviati i negoziati per la Brexit.

“Si tratta di un incontro informale. Non saranno prese decisioni. Non ci sarà nessuna pressione per arrivare a una dichiarazione ufficiale. Mi aspetto un dibattito equo, in cui tutti potranno esprimere quello che pensano” apiega Ivan Korcok, Segretario di Stato slovacco con delega agli affari Ue.

Oltre alla Brexit, però, ci sono altri temi che interessano oggi ai Paesi europei. Su molti dei quali le capitali si trovano in aperto disaccordo.

“Ci sono varie posizioni tra i diversi Paesi. Tra il Gruppo Visegrad e il resto dei Paesi europei. E queste stanno diventando più forti di un anno fa. Se al vertice si parlerà di immigrazione, le divergenze verranno fuori,. Ci sono poi altre differenze su come agevolare le politiche sociali e quali agevolare. Alcuni Paesi non sono affatto interessati a discuterne” spiega a Euronews Radovan Geist del sito Euroactiv.

“Dopo gli ultimi annunci dei leader europei nessuno si aspetta una decisione dal summit di Bratislava.
E’ l’inizio di una discussione che potrebbe finire il prossimo anno, in occasione dei 60anni del Trattato di Roma. Solo allora sarà chiaro quale sarà l’aspetto dell’Unione dopo la Brexit” ammette il nostro inviato a Bratislava Sandor Giros.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Vertice Ue a Bratislava, si discute il future dell'Europa

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia